Descrizione
L’art. 15 disp. att. c.p.c. prevede, per colui che intende richiedere l’iscrizione all’Albo dei Consulenti Tecnici, istituito presso ogni Tribunale, il requisito della “speciale competenza” che dovrà essere fornito all’atto dell’iscrizione, attraverso l’allegazione all’apposita domanda dei titoli e dei documenti che l’aspirante CTU ritenga di esibire per dimostrare la sua specifica ma, soprattutto speciale, capacità tecnica.
Per il CTU è richiesta una competenza che va oltre quella necessaria per l’iscrizione del tecnico all’Ordine o Collegio professionale, d’altronde sul “capo” del Consulente, in qualità di ausiliario del Giudice, pende la responsabilità di decidere spesso e volentieri l’esito della controversia.
Obiettivi professionali
Il Corso online CTU si pone come obiettivo quello di far acquisire al tecnico, che intende iscriversi all’Albo dei CTU, le necessarie competenze in materia processuale civile, al fne di consentirgli di svolgere il proprio futuro incarico nel pieno rispetto delle regole processuali, evitando di incorrere in responsabilità di natura disciplinare, civile e penale.
Obiettivi formativi
Il presente Corso per consulenti tecnici d'ufficio si pone come obiettivo quello di fornire le informazioni generali sulla figura del CTU, nonché di effettuare delle riflessioni e delle comparazioni con il ruolo svolto dal Consulente Tecnico di Parte (CTP) e della funzione svolta dal quest’ultimo oltre che nella fase processuale altresì nella fase stragiudiziale.
Verranno affrontati argomenti quali la tenuta dell’Albo dei CTU, il PCT, le nozioni giuridiche necessarie per il corretto svolgimento dell’incarico (dal conferimento dell’incarico, al giuramento, alle operazioni peritali fino al deposito della consulenza tecnica, e relative osservazioni), le responsabilità del CTU, la determinazione del compenso del CTU e come questi debba gestire i dati personali alla luce del nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati (GDPR 2016/679).
Destinatari del corso
Il Corso è rivolto a quei professionisti (ingegneri, architetti, geometri e periti) che vogliono iniziare l’attività di CTU nonché a coloro i quali siano già iscritti nell’Albo dei CTU e che intendono approfondire le tematiche, legate allo svolgimento della funzione di Consulente, sotto il profilo giuridico, al fine di implementare il proprio percorso formativo.
Programma
Informazioni aggiuntive
E’ consigliato l’uso del Codice di Procedura Civile.