LCA – Life Cycle Assessment
Cos’è il Life Cycle Assessment secondo la norma ISO 14040
Il Life Cycle Assessment (LCA) è un metodo standard internazionale per valutare gli impatti ambientali di prodotti e processi, guidato dalla norma ISO 14040. Rappresenta uno strumento chiave per implementare una Politica Ambientale Integrata dei Prodotti, consentendo di quantificare i carichi energetici e ambientali, nonché l’impronta ecologica associata a un prodotto o processo durante tutto il suo ciclo di vita, dall’estrazione delle materie prime fino allo smaltimento finale (“dalla culla alla tomba”).
Definendo i “confini del sistema”, il LCA misura gli impatti ambientali dei processi produttivi, identificando quelli più significativi e valutando le prestazioni ambientali. L’obiettivo finale del LCA è ridurre gli impatti ambientali, promuovendo sostenibilità e compensazione.
I vantaggi
L’utilizzo della metodologia Life Cycle Assessment (LCA) comporta numerosi vantaggi. Innanzitutto, consente di misurare con precisione gli impatti ambientali di prodotti e processi, fornendo dati oggettivi e dettagliati. Inoltre, supporta le aziende nel migliorare le prestazioni ambientali dei loro prodotti e processi, promuovendo pratiche più sostenibili. Il LCA fornisce informazioni cruciali per prendere decisioni aziendali informate sulla progettazione e lo sviluppo di prodotti ecologici. Infine, aiuta le aziende a conformarsi alle normative ambientali internazionali, migliorando la loro competitività sul mercato globale.
LCA per le Valutazioni Ambientali
Il LCA è essenziale per sviluppare schemi di Etichettatura Ambientale, stabilendo criteri ambientali per specifici gruppi di prodotti (etichette ambientali di tipo I: Ecolabel) e servendo come principale strumento per ottenere una certificazione EPD (Environmental Product Declaration, etichetta ambientale di tipo III).
In Italia, il LCA è fondamentale anche per il “Made Green in Italy”, il primo schema di certificazione nazionale per l’impronta ambientale di prodotto, che adotta l’approccio europeo della PEF (Product Environmental Footprint). Questo schema integra la valutazione ambientale di prodotto/servizio associata alle EPD (Dichiarazioni ambientali di prodotto – DAP) secondo la norma ISO 14025.
Come calcolare il Life Cycle Assessment
A livello europeo, l’adozione del LCA come strumento scientifico per identificare aspetti ambientali significativi è sostenuta dai documenti strategici come il Libro Verde COM 2001/68/CE e COM 2003/302/CE sulla Politica Integrata dei Prodotti, ed è suggerita anche dai Regolamenti Europei EMAS (Reg. 1221/2009) ed Ecolabel (Reg. 61/2010). In questo contesto, le quattro fasi principali del Life Cycle Assessment, secondo le norme della serie ISO 14040, sono:
1. Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione (ISO 14041)
Identificare le categorie d’impatto e i processi interconnessi, nonché l’unità funzionale per l’analisi e il confronto.
2. Analisi di inventario (Life Cycle Inventory – LCI) (ISO 14041)
Raccogliere dati per la valutazione: creazione di un diagramma di flusso, raccolta dati ed elaborazione e presentazione dei risultati.
3. Valutazione impatti ambientali (ISO 14042)
Classificare e caratterizzare i dati raccolti, con la possibilità di normalizzazione e pesatura per determinare le emissioni specifiche.
4. Interpretazione dei risultati e miglioramento (ISO 14043)
Sintetizzare, analizzare e discutere i risultati per identificare le aree di miglioramento e ridurre gli impatti ambientali.