Parità di genere
Parità di genere
Di cosa si tratta e perché è fondamentale per le strategie ESG
La parità di genere è un principio fondamentale che garantisce a uomini e donne pari diritti, opportunità e trattamento in tutti gli ambiti della vita. Questo concetto va oltre il semplice rispetto delle norme, richiedendo un cambiamento culturale profondo che promuova l’uguaglianza di genere in ogni aspetto della società. La parità di genere è essenziale per costruire una società equa e giusta, dove tutti possano contribuire e prosperare indipendentemente dal genere. Integrare l’uguaglianza di genere nelle pratiche aziendali contribuisce significativamente al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 e al miglioramento del rating ESG, potenziando il bilancio di sostenibilità dell’azienda.
I vantaggi
Adottare la parità di genere offre benefici sociali, economici e organizzativi. Le aziende più inclusive tendono a essere più innovative e produttive, migliorando le performance ESG. Le politiche di parità attraggono e mantengono i migliori talenti, un indicatore chiave di un bilancio di sostenibilità positivo. Inoltre, le imprese inclusive sono viste più favorevolmente da clienti e investitori, migliorando il loro profilo ESG. Un ambiente di lavoro equo riduce i conflitti interni e migliora il benessere dei dipendenti, contribuendo positivamente agli aspetti sociali del bilancio di sostenibilità.
Agenda 2030 per la parità di genere
L’Agenda 2030 dell’ONU ha stabilito 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) per trasformare il nostro mondo. Tra questi, il Goal 5 e il Goal 10 sono direttamente legati alla parità di genere.
Goal 5: uguaglianza di genere
Raggiungi l’uguaglianza di genere e l’empowerment di tutte le donne, promuovendo l’eliminazione di tutte le forme di violenza di genere e creando un ambiente di lavoro con pari opportunità. Dimostra il tuo impegno ottenendo la certificazione di parità di genere.
Goal 10: ridurre le disuguaglianze
Riduci le disuguaglianze nell’ambito lavorativo e garantisci opportunità eque, abbattendo le disparità di reddito. Promuovi politiche di inclusione che rispettano le diversità di genere, contribuendo così a migliorare il tuo punteggio ESG e a rafforzare il bilancio di sostenibilità.
Certificazione Parità di genere
Come ottenerla e quali sono i documenti necessari
La Certificazione Parità di Genere è un riconoscimento ufficiale che attesta l’impegno di un’azienda nel promuovere l’uguaglianza di genere secondo le linee guida della UNI PDR 125. Questo processo di certificazione è essenziale per le aziende che vogliono dimostrare il loro impegno concreto verso l’uguaglianza di genere.
Scanavino & Partners supporta le aziende nell’intero iter di certificazione, offrendo assistenza nella redazione dei documenti necessari e garantendo il rispetto delle linee guida della UNI PDR 125. La certificazione viene rilasciata da enti terzi, indipendenti e accreditati, garantendo così la massima trasparenza e credibilità. Integrare questa certificazione migliora il profilo ESG dell’azienda e contribuisce positivamente al bilancio di sostenibilità.