Descrizione
Il corso per Addetti agli Spazi Confinati di Scanavino & Partners è stato progettato ex novo in applicazione delle disposizioni del nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Il nuovo ASR ha introdotto una revisione sostanziale della formazione obbligatoria per i lavoratori che operano in ambienti confinati o sospetti di inquinamento, ampliando la durata della formazione e rafforzando i contenuti pratici per garantire un'effettiva preparazione operativa.
Il percorso è conforme all’art. 2, lett. d) del DPR n. 177/2011 e si rivolge ai lavoratori coinvolti nelle fasi operative di accesso, permanenza e uscita da spazi confinati, sia in ambito civile che industriale, agricolo o impiantistico. La nuova struttura del corso prevede una durata complessiva di 12 ore, articolate in 4 ore teoriche e 8 ore pratiche, con un focus su rischi specifici, dispositivi di protezione, gestione delle emergenze e procedure di lavoro in sicurezza. L’intero corso si svolge esclusivamente in presenza, per garantire un coinvolgimento diretto con attrezzature e situazioni realistiche, e soddisfa gli obblighi formativi per operare legalmente in ambienti ad alto rischio.
Normativa di riferimento
Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025
Ai sensi degli artt. 37, 66, 121 ed All. IV, punto 3 del D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i., e D.P.R. n. 177/2011
Periodo di validità e aggiornamenti
Il corso ha una validità di 5 anni, con obbligo di aggiornamento pratico entro tale termine. L’aggiornamento consiste in un modulo di almeno 4 ore esclusivamente pratiche, che deve essere frequentato in presenza.
Prima del nuovo ASR, l’aggiornamento era richiesto ogni 3 anni, mentre ora la scadenza è stata estesa a 5 anni.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto ai Lavoratori, Preposti, Dirigenti, RSPP, ASPP e RLS che effettuano e/o supervisionano i lavori negli spazi confinati o con sospetto inquinamento.
Programma
Luoghi di svolgimento
Il corso di Formazione Addetti ad attività in spazi confinati può essere svolto in presenza presso la nostra aula a Torino.
Inoltre, forniamo la possibilità di organizzare il corso direttamente presso la tua azienda.
Informazioni aggiuntive
Il corso deve essere svolto entro e non oltre il 24 maggio 2026, ossia entro 12 mesi dall’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato Regioni 2025; sono considerati validi anche i corsi già erogati alla data di pubblicazione del nuovo ASR, purché i contenuti siano conformi al testo aggiornato, e in tali casi l’obbligo di aggiornamento quinquennale decorre dalla data indicata sull’attestato;
Per la parte pratica, la normativa impone un rapporto massimo di 1 docente ogni 6 partecipanti, a garanzia della qualità dell’addestramento e della sicurezza nelle esercitazioni;
Nella Regione Piemonte, il corso è soggetto a obbligo di comunicazione formale alla Regione almeno 15 giorni lavorativi prima dell’avvio;
I docenti del modulo giuridico-tecnico devono possedere i requisiti previsti dal D.I. 6 marzo 2013 e avere almeno 3 anni di esperienza documentata nel settore degli ambienti confinati, mentre per il modulo pratico è richiesto lo stesso requisito normativo accompagnato da esperienza professionale pratica triennale specifica nello stesso ambito.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.