Audit di prodotto
Audit di prodotto
Cos’è e perché è fondamentale per i sistemi produttivi industriali
L’audit di prodotto è un processo di valutazione dettagliato che esamina la conformità di un prodotto ai requisiti specificati dopo la sua produzione e prima della consegna al cliente, sia esso interno o esterno. Questo tipo di audit si concentra sulla qualità tangibile del prodotto, valutando se le caratteristiche tecniche e prestazionali soddisfano le aspettative stabilite. Un audit di prodotto implica un esame approfondito che include la pianificazione, il riesame, la valutazione e la documentazione delle caratteristiche del prodotto. Particolarmente comune nel settore automotive, dove è richiesto dai principali costruttori e fornitori, l’audit di prodotto può essere applicato a qualsiasi sistema produttivo industriale.
I vantaggi
L’audit di prodotto offre alle aziende diversi vantaggi competitivi, tra cui: la riduzione dei costi aggiuntivi derivanti dalla gestione di prodotti difettosi o non conformi, l’assicurazione che i prodotti rispettino i requisiti specifici dei clienti, migliorando così la qualità complessiva; la diminuzione dei reclami e delle restituzioni grazie alla garanzia di conformità del prodotto; e, infine, la certezza che i prodotti siano pienamente conformi.
Standard VDA 6.5
Di cosa si tratta e quali sono i suoi vantaggi competitivi
Lo standard VDA 6.5 è una linea guida adottata nel settore automotive, principalmente nei paesi del mercato DACH (Germania, Austria, Svizzera), per la conduzione di audit di prodotto. Questo standard fornisce un framework metodico per verificare l’efficacia dell’assicurazione qualità attraverso l’esame di campioni di prodotti finiti. L’obiettivo è confermare che la qualità del prodotto risponda ai criteri stabiliti, valutando la conformità delle sue caratteristiche tecniche e prestazionali.
L’adozione dello standard VDA 6.5 permette alle aziende di affrontare le crescenti complessità del mercato, inclusi requisiti di sicurezza sempre più stringenti, normative legali, standard ambientali e l’uso della tecnologia moderna. Lo standard richiede una serie di fasi metodiche per garantire che i prodotti soddisfino pienamente le aspettative dei clienti, sia interni che esterni, attraverso un processo rigoroso che include pianificazione, valutazione e monitoraggio. Questo approccio non solo assicura la qualità del prodotto, ma contribuisce anche a rafforzare la reputazione dell’azienda nel mercato globale.
Come eseguire un audit di prodotto: il processo completo
Per condurre un audit di prodotto efficace e conforme agli standard VDA 6.5, è necessario seguire un processo in cinque fasi che permette di identificare e correggere le non conformità, assicurando che il prodotto soddisfi i requisiti dei clienti e le normative vigenti.
Le 5 fasi secondo lo standard VDA 6.5
1. Pianificazione dell’Audit
Questa fase iniziale prevede una pianificazione dettagliata dell’intero processo di audit. Comprende la definizione degli obiettivi, dell’ambito, dei prodotti da verificare, delle risorse necessarie (come strumenti di misura e personale qualificato), e dei protocolli di monitoraggio. La pianificazione accurata è essenziale per garantire che l’audit venga condotto in modo efficiente.
2. Preparazione dell’Audit
In questa fase, il team di audit raccoglie e rivede tutta la documentazione necessaria e identifica le aree critiche da valutare. Questo include la selezione delle caratteristiche specifiche del prodotto da esaminare, come dimensioni, funzionalità, aspetto, compatibilità dei materiali e resistenza alla corrosione. La preparazione accurata è cruciale per identificare le possibili fonti di non conformità.
3. Conduzione dell’Audit
Durante questa fase, un team qualificato valuta le parti selezionate rispetto ai criteri stabiliti. La selezione dei campioni deve essere casuale e la valutazione deve seguire una lista di controllo predefinita. Ogni parte viene manipolata e marcata adeguatamente per garantire che non vi siano alterazioni delle sue caratteristiche durante l’audit.
4. Rapporto di Audit
Dopo la conduzione dell’audit, viene redatto un rapporto dettagliato che evidenzia le discrepanze e le non conformità riscontrate, classificate in base alla loro gravità. Il rapporto fornisce anche una base per sviluppare le azioni correttive necessarie, garantendo che tutte le parti coinvolte comprendano la natura e l’entità dei problemi riscontrati.
5. Attuazione e Verifica delle Contromisure
Questa fase finale prevede l’implementazione delle azioni correttive per risolvere le non conformità identificate. Il team responsabile monitora l’efficacia delle misure adottate e verifica periodicamente che le azioni correttive abbiano risolto i problemi in modo definitivo, senza causare ulteriori inefficienze o costi.