ISO 22000
ISO 22000
Lo standard internazionale per la sicurezza alimentare
La ISO 22000 è una norma internazionale che definisce i requisiti per un Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (SGSA), pensato per tutte le organizzazioni coinvolte nella filiera, indipendentemente da dimensione o settore. Il suo obiettivo è garantire che gli alimenti siano sicuri per il consumo umano, adottando un approccio sistemico basato sui principi dell’HACCP e integrato con la logica dei sistemi di gestione ISO.
Strutturata secondo la High Level Structure, la ISO 22000 è facilmente integrabile con altri standard come la ISO 9001, permettendo di gestire qualità e sicurezza alimentare in modo coordinato. La norma si articola in sezioni che guidano l’organizzazione attraverso la definizione del contesto, la leadership, la pianificazione delle attività, la gestione operativa, il monitoraggio delle prestazioni e il miglioramento continuo del sistema.
La ISO 22000 non sostituisce le normative cogenti in materia di igiene e sicurezza, come il Regolamento CE 852/2004, ma rappresenta un complemento volontario e strategico. Fornisce un quadro di riferimento riconosciuto a livello internazionale per dimostrare l’impegno verso la sicurezza alimentare e la conformità ai requisiti di legge. Può inoltre essere integrata con strumenti tecnico-settoriali, come la ISO/TS 22002-1, o adottata come base per schemi più avanzati come la certificazione FSSC 22000.
I vantaggi
Implementare un sistema di gestione conforme alla ISO 22000 non è solo una garanzia di sicurezza alimentare lungo tutta la filiera, ma rappresenta anche una leva strategica per lo sviluppo aziendale. L’adozione dello standard consente di consolidare la reputazione, migliorare le performance operative e aprire l’accesso a nuovi mercati. Inoltre, contribuisce a ottimizzare i processi interni, riducendo sprechi, inefficienze e non conformità.
Le normative internazionali
La ISO 22000 si integra all’interno di un sistema normativo più ampio, che regola la sicurezza alimentare su scala globale, europea e nazionale. Sebbene sia uno standard volontario, trova coerenza e complementarità con i principali strumenti legislativi e tecnico-scientifici adottati nel settore, rafforzando il controllo dei rischi lungo tutta la filiera e migliorando l’allineamento ai requisiti cogenti.
Codex Alimentarius
Sviluppato da FAO e OMS, il Codex fornisce standard e linee guida a livello internazionale per garantire la sicurezza e la qualità degli alimenti. È un punto di riferimento per le normative nazionali e rappresenta una base tecnica per l’implementazione della ISO 22000.
Regolamento (CE) n.178/2002
È il regolamento quadro dell’Unione Europea in materia alimentare. Stabilisce i principi generali della legislazione alimentare e istituisce l’EFSA. La ISO 22000 ne supporta l’applicazione operativa, soprattutto in relazione alla tracciabilità e alla gestione del rischio.
ISO 22000
È lo standard internazionale per la gestione della sicurezza alimentare. Combina i principi HACCP con i requisiti dei sistemi ISO, offrendo un modello integrato per gestire i rischi igienico-sanitari in modo sistematico e dimostrare la conformità alle normative vigenti.
Tutto sulla ISO 22000
A chi si rivolge la ISO 22000
La ISO 22000 è destinata a qualsiasi organizzazione coinvolta, direttamente o indirettamente, nella catena alimentare, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dalle dimensioni aziendali. La sua applicazione è trasversale e si adatta a una varietà di contesti produttivi, distributivi e di servizio.
Si rivolge, ad esempio, ad aziende agricole impegnate nella produzione primaria vegetale o animale, a imprese alimentari che trasformano materie prime in prodotti finiti, a produttori di alimenti per animali da compagnia e a realtà attive nel settore del catering e della ristorazione collettiva.
Anche operatori logistici, aziende di trasporto, stoccaggio e distribuzione, così come produttori di materiali da imballaggio per uso alimentare e macchinari per l’industria alimentare, possono adottare la ISO 22000 come strumento per garantire la conformità, l’affidabilità e la sicurezza delle proprie attività.
Infine, la norma è applicabile anche a produttori di sostanze chimiche e biologiche utilizzate nella filiera agroalimentare e zootecnica. La sua versatilità la rende particolarmente utile per tutte quelle organizzazioni che desiderano garantire la sicurezza del prodotto lungo l’intero ciclo di vita, dalla produzione al consumo finale.
Come ottenere la certificazione ISO 22000
Il percorso per ottenere la certificazione ISO 22000 richiede un approccio strutturato e progressivo. Si parte da un’analisi iniziale del sistema aziendale esistente, attraverso una gap analysis che consente di identificare le aree critiche rispetto ai requisiti della norma. Si procede quindi con la pianificazione del SGSA e la formazione del personale coinvolto, affinché sia pienamente consapevole dei propri ruoli e responsabilità.
Una volta implementato il sistema, viene eseguito un audit interno per verificarne l’efficacia, seguito dal riesame della Direzione. Solo a questo punto si può accedere all’audit di certificazione, condotto da un organismo terzo accreditato. In caso di esito positivo, viene rilasciato il certificato, con validità triennale e audit annuali di sorveglianza.
È importante sottolineare che la certificazione non viene rilasciata da Scanavino & Partners, ma esclusivamente da enti accreditati esterni. Il nostro ruolo è quello di affiancare l’azienda lungo tutto il processo, preparandola ad affrontare con successo la verifica dell’ente certificatore.
I nostri servizi
Scanavino & Partners supporta le organizzazioni in tutte le fasi del percorso verso la certificazione ISO 22000, mettendo a disposizione competenze specialistiche e un approccio orientato ai risultati.
I nostri servizi comprendono:
- Valutazione dettagliata del livello di conformità dell’azienda rispetto ai requisiti dello standard e individuazione delle aree da migliorare
- Supporto nella creazione della documentazione necessaria: manuali, procedure, istruzioni operative, moduli
- Formazione per aumentare la consapevolezza e le competenze di operatori, tecnici e responsabili
- Simulazione dell’audit di certificazione per testare l’efficacia del sistema e preparare il personale ad affrontare l’ente certificatore
- Assistenza durante l’audit di certificazione per fornire supporto tecnico, gestire la documentazione e rispondere in modo puntuale agli auditor
Tutto sulla ISO 22000
A chi si rivolge la ISO 22000
La ISO 22000 è destinata a qualsiasi organizzazione coinvolta, direttamente o indirettamente, nella catena alimentare, indipendentemente dal ruolo ricoperto e dalle dimensioni aziendali. La sua applicazione è trasversale e si adatta a una varietà di contesti produttivi, distributivi e di servizio.
Si rivolge, ad esempio, ad aziende agricole impegnate nella produzione primaria vegetale o animale, a imprese alimentari che trasformano materie prime in prodotti finiti, a produttori di alimenti per animali da compagnia e a realtà attive nel settore del catering e della ristorazione collettiva.
Anche operatori logistici, aziende di trasporto, stoccaggio e distribuzione, così come produttori di materiali da imballaggio per uso alimentare e macchinari per l’industria alimentare, possono adottare la ISO 22000 come strumento per garantire la conformità, l’affidabilità e la sicurezza delle proprie attività.
Infine, la norma è applicabile anche a produttori di sostanze chimiche e biologiche utilizzate nella filiera agroalimentare e zootecnica. La sua versatilità la rende particolarmente utile per tutte quelle organizzazioni che desiderano garantire la sicurezza del prodotto lungo l’intero ciclo di vita, dalla produzione al consumo finale.
Come ottenere la certificazione ISO 22000
Il percorso per ottenere la certificazione ISO 22000 richiede un approccio strutturato e progressivo. Si parte da un’analisi iniziale del sistema aziendale esistente, attraverso una gap analysis che consente di identificare le aree critiche rispetto ai requisiti della norma. Si procede quindi con la pianificazione del SGSA e la formazione del personale coinvolto, affinché sia pienamente consapevole dei propri ruoli e responsabilità.
Una volta implementato il sistema, viene eseguito un audit interno per verificarne l’efficacia, seguito dal riesame della Direzione. Solo a questo punto si può accedere all’audit di certificazione, condotto da un organismo terzo accreditato. In caso di esito positivo, viene rilasciato il certificato, con validità triennale e audit annuali di sorveglianza.
È importante sottolineare che la certificazione non viene rilasciata da Scanavino & Partners, ma esclusivamente da enti accreditati esterni. Il nostro ruolo è quello di affiancare l’azienda lungo tutto il processo, preparandola ad affrontare con successo la verifica dell’ente certificatore.
I nostri servizi
Scanavino & Partners supporta le organizzazioni in tutte le fasi del percorso verso la certificazione ISO 22000, mettendo a disposizione competenze specialistiche e un approccio orientato ai risultati.
I nostri servizi comprendono:
- Valutazione dettagliata del livello di conformità dell’azienda rispetto ai requisiti dello standard e individuazione delle aree da migliorare
- Supporto nella creazione della documentazione necessaria: manuali, procedure, istruzioni operative, moduli
- Formazione per aumentare la consapevolezza e le competenze di operatori, tecnici e responsabili
- Simulazione dell’audit di certificazione per testare l’efficacia del sistema e preparare il personale ad affrontare l’ente certificatore
- Assistenza durante l’audit di certificazione per fornire supporto tecnico, gestire la documentazione e rispondere in modo puntuale agli auditor