ISO 9001

La certificazione di qualità

ISO 9001: Cos’è e perché è fondamentale

La qualità è un elemento centrale per il successo di ogni impresa. In un mercato caratterizzato da una crescente competizione, garantire standard elevati è essenziale per migliorare l’organizzazione interna, ridurre inefficienze e assicurare la soddisfazione dei clienti.

La ISO 9001:2015 è la norma internazionale di riferimento per la gestione della qualità. Si tratta di uno standard volontario, applicabile a qualsiasi organizzazione pubblica o privata, che fornisce un sistema strutturato per il controllo e il miglioramento dei processi aziendali. La sua implementazione consente di ottimizzare le attività interne ed esterne, riducendo gli impatti negativi e aumentando l’efficienza operativa.

Uno dei principi chiave della norma è il miglioramento continuo, basato sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), noto anche come Ciclo di Deming. Questo approccio permette alle aziende di affinare progressivamente i propri processi, riducendo sprechi e inefficienze.

I vantaggi

Adottare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme alla ISO 9001 significa implementare una metodologia solida, che aiuta a strutturare i processi in modo più efficace, riducendo errori e inefficienze. Le aziende certificate ottengono numerosi benefici che si traducono in un incremento della competitività e della reputazione aziendale.

Ottimizzazione dei processi e costi

Facilitazione accesso a bandi di gara

Migliore gestione dei rischi e opportunità

Maggiore fiducia di clienti e stakeholder

Certificazione ISO 9001

Perché è importante ottenerla?

Per ottenere la certificazione ISO 9001:2015, un’azienda deve analizzare il contesto in cui opera, identificando rischi e opportunità per definire una strategia chiara e una Politica per la Qualità. È fondamentale stabilire obiettivi misurabili, assegnare responsabilità precise e implementare strumenti di monitoraggio come KPI e audit interni, garantendo così un miglioramento continuo dei processi. Un sistema di gestione strutturato consente di ottimizzare le attività, ridurre inefficienze e migliorare la soddisfazione del cliente.

Le aziende che non adottano un Sistema di Gestione per la Qualità rischiano una gestione meno efficiente, maggiori sprechi, difficoltà nel rispettare le normative e una ridotta competitività sul mercato. Inoltre, senza certificazione, possono essere escluse da bandi di gara e opportunità commerciali riservate alle organizzazioni certificate.

Scanavino & Partners affianca le aziende in tutte le fasi del percorso di certificazione, fornendo consulenza tecnica e supporto per l’implementazione del sistema di gestione.

Con la ISO 9001, ottimizzi i processi e garantisci standard elevati di qualità, migliorando efficienza e reputazione aziendale.

Il modello organizzativo integrato

Ad oggi, la qualità non può più essere considerata un obiettivo a sé stante, ma deve essere parte di una strategia aziendale più ampia. Un’azienda competitiva non si limita a garantire prodotti e servizi di alto livello, ma si impegna anche a ridurre il proprio impatto ambientale e a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Per questo motivo, molte organizzazioni scelgono di adottare un sistema di gestione integrato, combinando la ISO 9001 con altre certificazioni chiave.

ISO 9001

Gestione della qualità

Assicura il miglioramento continuo dei processi aziendali, aumentando l’efficienza e la soddisfazione del cliente.

ISO 14001

Gestione ambientale

Riduce l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente, migliorando la sostenibilità e garantendo il rispetto delle normative.

ISO 45001

Salute e sicurezza sul lavoro

Protegge i lavoratori, prevenendo infortuni e malattie professionali oltre a garantire ambienti di lavoro più sicuri e sostenibili.

L’implementazione combinata di questi standard consente alle imprese di operare in modo più efficiente, responsabile e conforme ai requisiti internazionali.

Richiedi informazioni

Privacy *

FAQs

Standard ISO 9001

Il sistema di gestione ISO 9001 è un modello organizzativo che aiuta le aziende a migliorare la qualità dei processi, aumentando l’efficienza e la soddisfazione dei clienti.
Si basa sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act), sull’approccio per processi, sulla gestione del rischio e sul miglioramento continuo.
Non è obbligatoria per legge, ma è spesso richiesta per accedere a bandi pubblici, gare d’appalto e collaborazioni con aziende certificate.
Verifica la corretta gestione dei processi aziendali, la conformità ai requisiti di qualità, il monitoraggio delle prestazioni e l’adozione di misure di miglioramento continuo.
Servono documenti come la Politica per la Qualità, le procedure operative, il manuale qualità (se richiesto), gli audit interni e i KPI di monitoraggio.

Certificazione ISO 9001

È l’attestazione, rilasciata da un ente accreditato, che conferma che un’azienda rispetta i requisiti della norma.
Migliora l’efficienza, riduce sprechi e costi, aumenta la fiducia dei clienti e apre nuove opportunità di business, inclusi bandi e gare d’appalto.
Il costo varia in base alla dimensione dell’azienda, alla complessità dei processi e all’ente certificatore. Si compone di spese per consulenza, implementazione e audit.
Solo enti di certificazione accreditati, indipendenti dall’azienda, possono rilasciare la certificazione dopo un audit di conformità.
Dipende dalla complessità aziendale: in media, il processo richiede dai 3 ai 12 mesi, tra implementazione, verifiche e audit finale.
La certificazione ha una validità di 3 anni, con audit di sorveglianza annuali per verificare il mantenimento degli standard richiesti.