Standard BRC e IFS
Standard BRC e IFS
Qualità nella Filiera Alimentare
Nel settore agroalimentare, garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti non è più solo un requisito normativo, ma una condizione essenziale per restare competitivi e costruire fiducia sul mercato.
Gli standard BRC (British Retail Consortium) e standard IFS (International Featured Standards) sono oggi riconosciuti a livello internazionale come i principali riferimenti per la gestione della sicurezza alimentare.
Certificarsi secondo questi standard significa investire in un modello organizzativo solido, trasparente e orientato al miglioramento continuo.
Entrambi integrano e rafforzano quanto previsto dalle normative obbligatorie – come il Regolamento CE 178/2002, il Regolamento CE 852/2004, e le linee guida Codex Alimentarius – e rispondono alle richieste sempre più stringenti di clienti, GDO e mercati esteri.
I vantaggi
Adottare lo standard BRC o IFS non è solo una scelta tecnica, ma una leva strategica per valorizzare l’intera organizzazione. Queste certificazioni garantiscono una gestione strutturata e proattiva della sicurezza alimentare, con impatti concreti su reputazione, efficienza e accesso al mercato.
Che cos’è il BRC e l’IFS
BRC Global Standard for Food Safety
Lo standard BRC Food nasce nel Regno Unito per rispondere alle esigenze della grande distribuzione. Si applica ai produttori di alimenti trasformati e garantisce che i prodotti siano sicuri, legali e conformi alle specifiche del cliente.
È riconosciuto a livello globale grazie all’approvazione da parte della GFSI (Global Food Safety Initiative).
Struttura dello standard BRC:
Impegno della Direzione
Sistema HACCP
Gestione qualità e sicurezza alimentare
Requisiti strutturali degli impianti
Controlli su prodotto e processo
Gestione del personale
IFS Food Standard
L’IFS Food è uno standard europeo sviluppato da distributori tedeschi, francesi e italiani. Anche in questo caso si parla di produzione alimentare, con un focus specifico su conformità, tracciabilità e sicurezza lungo tutta la filiera.
Riconosciuto anch’esso dalla GFSI, è accettato da retailer e importatori in tutto il mondo.
Struttura dello standard IFS:
Governance e impegno della direzione
Sistema di gestione qualità e sicurezza alimentare
Gestione delle risorse
Pianificazione e processi produttivi
Analisi dei risultati e miglioramento continuo
Food defense e gestione delle crisi
Ispezioni e audit interni
Che cos’è il BRC e l’IFS
BRC Global Standard for Food Safety
Lo standard BRC Food nasce nel Regno Unito per rispondere alle esigenze della grande distribuzione. Si applica ai produttori di alimenti trasformati e garantisce che i prodotti siano sicuri, legali e conformi alle specifiche del cliente.
È riconosciuto a livello globale grazie all’approvazione da parte della GFSI (Global Food Safety Initiative).
Struttura dello standard BRC:
- Impegno della Direzione
- Sistema HACCP
- Gestione qualità e sicurezza alimentare
- Requisiti strutturali degli impianti
- Controlli su prodotto e processo
- Gestione del personale
IFS Food Standard
L’IFS Food è uno standard europeo sviluppato da distributori tedeschi, francesi e italiani. Anche in questo caso si parla di produzione alimentare, con un focus specifico su conformità, tracciabilità e sicurezza lungo tutta la filiera.
Riconosciuto anch’esso dalla GFSI, è accettato da retailer e importatori in tutto il mondo.
Struttura dello standard IFS:
- Governance e impegno della direzione
- Sistema di gestione qualità e sicurezza alimentare
- Gestione delle risorse
- Pianificazione e processi produttivi
- Analisi dei risultati e miglioramento continuo
- Food defense e gestione delle crisi
- Ispezioni e audit interni
Tutto sugli standard BRC e IFS
Come ottenere la certificazione
Il percorso per ottenere la certificazione secondo gli standard BRC o IFS inizia con un’analisi preliminare dei processi aziendali, utile a individuare eventuali criticità rispetto ai requisiti richiesti. Si prosegue con la definizione della documentazione necessaria – procedure, manuali e moduli – e la formazione del personale coinvolto.
Dopo l’implementazione del sistema, vengono svolti audit interni e un riesame della direzione per verificarne l’efficacia. Infine, si affronta l’audit di certificazione con un ente accreditato, che include ispezioni sul campo e valutazione delle pratiche operative.
Il risultato dell’audit determina il livello di certificazione ottenuto. Per lo standard BRC, la conformità viene espressa attraverso un livello di valutazione: AA (il più alto), A, B, C o D, in base al numero e alla gravità delle non conformità rilevate.
Nel caso dello standard IFS, il punteggio finale è espresso in percentuale. Superando l’80% si ottiene il Foundation Level, mentre oltre il 95% si accede al Higher Level, che rappresenta il massimo riconoscimento. In entrambi i casi, la certificazione ha validità di 12 mesi e prevede audit di sorveglianza annuali per confermare il mantenimento dei requisiti.
I nostri servizi per BRC e IFS
Scanavino ti accompagna in ogni fase del percorso verso la certificazione, con un supporto tecnico concreto e orientato all’obiettivo. Dalla diagnosi iniziale fino alla presenza durante l’audit, offriamo un servizio completo, su misura per la tua realtà aziendale.
Cosa possiamo fare per te:
- Valutazione dettagliata della conformità ai requisiti dello standard
- Supporto nella redazione della documentazione: manuali, procedure, moduli operativi
- Formazione personalizzata per aumentare consapevolezza e competenze
- Simulazione dell’audit per preparare personale e sistema
- Assistenza tecnica durante l’audit ufficiale per rispondere efficacemente agli auditor
Tutto sugli Standard BRC e IFS
Come ottenere la certificazione
Il percorso per ottenere la certificazione secondo gli standard BRC o IFS inizia con un’analisi preliminare dei processi aziendali, utile a individuare eventuali criticità rispetto ai requisiti richiesti. Si prosegue con la definizione della documentazione necessaria – procedure, manuali e moduli – e la formazione del personale coinvolto.
Dopo l’implementazione del sistema, vengono svolti audit interni e un riesame della direzione per verificarne l’efficacia. Infine, si affronta l’audit di certificazione con un ente accreditato, che include ispezioni sul campo e valutazione delle pratiche operative.
Il risultato dell’audit determina il livello di certificazione ottenuto. Per lo standard BRC, la conformità viene espressa attraverso un livello di valutazione: AA (il più alto), A, B, C o D, in base al numero e alla gravità delle non conformità rilevate.
Nel caso dello standard IFS, il punteggio finale è espresso in percentuale. Superando l’80% si ottiene il Foundation Level, mentre oltre il 95% si accede al Higher Level, che rappresenta il massimo riconoscimento. In entrambi i casi, la certificazione ha validità di 12 mesi e prevede audit di sorveglianza annuali per confermare il mantenimento dei requisiti.
I nostri servizi per BRC e IFS
Scanavino ti accompagna in ogni fase del percorso verso la certificazione, con un supporto tecnico concreto e orientato all’obiettivo. Dalla diagnosi iniziale fino alla presenza durante l’audit, offriamo un servizio completo, su misura per la tua realtà aziendale.
Cosa possiamo fare per te:
- Valutazione dettagliata della conformità ai requisiti dello standard
- Supporto nella redazione della documentazione: manuali, procedure, moduli operativi
- Formazione personalizzata per aumentare consapevolezza e competenze
- Simulazione dell’audit per preparare personale e sistema
- Assistenza tecnica durante l’audit ufficiale per rispondere efficacemente agli auditor