Sicurezza alimentare
Sicurezza alimentare
Un pilastro per la salute e la qualità della filiera
La sicurezza alimentare è un elemento essenziale per garantire la salute pubblica, la fiducia dei consumatori e la qualità complessiva del sistema agroalimentare. In un contesto sempre più globalizzato, dove la produzione e la distribuzione degli alimenti coinvolgono attori su scala internazionale, adottare pratiche efficaci di prevenzione e controllo diventa una responsabilità condivisa lungo tutta la filiera.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la sicurezza alimentare si fonda su quattro principi cardine: disponibilità e accesso a cibo sicuro, utilizzo corretto e igienico degli alimenti, e stabilità costante nel tempo.
Per garantire il rispetto di questi standard, è fondamentale adottare un approccio integrato e multidisciplinare che coinvolga autorità sanitarie, aziende alimentari, operatori del settore e consumatori. Dai sistemi di tracciabilità all’implementazione dell’HACCP, passando per l’educazione e la formazione del personale, ogni fase del processo produttivo contribuisce a tutelare il consumatore finale.
I vantaggi
Garantire la sicurezza alimentare non rappresenta solo un requisito normativo, ma un fattore strategico per la tutela della salute pubblica e la competitività delle imprese. L’adozione di sistemi di controllo e prevenzione consente di ridurre i rischi lungo la filiera produttiva, migliorare la qualità dei prodotti e rafforzare la fiducia dei consumatori. Inoltre, una gestione strutturata della sicurezza alimentare contribuisce a contenere gli sprechi, ottimizzare i processi interni e promuovere un approccio sostenibile alla produzione.
Normativa sulla sicurezza alimentare
Il rispetto delle normative in materia di sicurezza alimentare è essenziale per garantire che gli alimenti immessi sul mercato siano sicuri, tracciabili e conformi agli standard qualitativi. Il quadro regolatorio si articola su più livelli – internazionale, europeo e nazionale – e definisce le linee guida fondamentali per la gestione del rischio, il controllo lungo la filiera e la tutela del consumatore. Le aziende che operano nel settore agroalimentare devono quindi conoscere e applicare con rigore tali disposizioni, integrandole nei propri processi produttivi.
Normativa internazionale
A livello internazionale, la sicurezza alimentare è regolata da organismi e standard riconosciuti globalmente, che forniscono un riferimento comune per i Paesi membri e promuovono l’armonizzazione delle pratiche lungo la filiera alimentare. Questi strumenti stabiliscono principi generali, criteri tecnici e requisiti per i sistemi di gestione, contribuendo a rafforzare la cooperazione tra stati e a favorire il commercio sicuro dei prodotti alimentari.
Codex Alimentarius
Sviluppato dalla FAO e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il Codex stabilisce standard, linee guida e codici di condotta per garantire la qualità igienico-sanitaria degli alimenti e tutelare la salute dei consumatori.
Regolamento (CE) n.178/2002
È la norma fondativa del diritto alimentare europeo, che istituisce l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e stabilisce i principi generali per la produzione e la commercializzazione degli alimenti.
ISO 22000
Si tratta di uno standard internazionale di FSMS che integra sia l’HACCP che il Codex Alimentarius. La ISO 22000 è applicabile a tutte le organizzazioni della catena alimentare e consente di strutturare un sistema documentato.
Normativa italiana
In Italia, la sicurezza alimentare è disciplinata da un sistema normativo che recepisce i regolamenti europei e introduce disposizioni specifiche per garantire controlli rigorosi lungo l’intera catena produttiva. Le autorità competenti effettuano ispezioni, verifiche e monitoraggi continui per assicurare la conformità delle aziende e tutelare i consumatori finali.
Decreto Legislativo 193/2007
Recepisce il cosiddetto “Pacchetto Igiene” dell’Unione Europea. Il decreto definisce le responsabilità degli operatori del settore alimentare (OSA) e introduce un sistema di controlli ufficiali basato su criteri di rischio.
Sistema HACCP
Il sistema HACCP si basa su un approccio preventivo e sistematico che consente di garantire prodotti sicuri e conformi, attraverso l’analisi dei punti critici e l’adozione di misure di controllo adeguate.
Sicurezza alimentare
I nostri servizi
Scanavino & Partners supporta le aziende nella gestione della sicurezza alimentare, offrendo un’assistenza completa per garantire la conformità normativa e la tutela del consumatore finale. I nostri servizi includono:
- Redazione e aggiornamento dei piani HACCP: Affianchiamo le aziende nella predisposizione di piani HACCP personalizzati, identificando i pericoli e definendo misure di controllo efficaci lungo tutta la filiera produttiva.
- Implementazione degli standard BRC e IFS: Supportiamo le imprese nell’adozione degli standard internazionali più diffusi per la sicurezza e la qualità alimentare, con audit e assistenza alla certificazione.
- Adozione della norma ISO 22000: Accompagniamo le organizzazioni nella creazione di un sistema di gestione conforme alla ISO 22000, integrando i principi dell’HACCP e del Codex Alimentarius.
- Audit e ispezioni sulla sicurezza alimentare: Effettuiamo verifiche in sito per valutare l’adeguatezza dei sistemi di autocontrollo, dei programmi prerequisito (PRP) e delle procedure di tracciabilità e richiamo.
- Formazione HACCP (in aula e online): Progettiamo percorsi formativi su misura per il personale aziendale, con corsi in presenza o in modalità e-learning, aggiornati rispetto alla normativa vigente.