Sei un’azienda,
pianifica la tua
formazione e recupera le
spese attraverso i fondi
interprofessionali

data su richiesta

Prezzo a persona

€450

*

Il prezzo fa rifermento ad un corso in aula e videoconferenza con un minimo di 5 partecipanti

IVA esclusa

Prezzo a persona

€450*

IVA esclusa

*Il prezzo fa rifermento ad un corso in aula e videoconferenza con un minimo di 5 partecipanti

In aula

Prenota

Videoconferenza

Online

In aula

Videoconferenza

Online

Descrizione

Il corso di aggiornamento per Addetti all’Uso del Carroponte – comando pensile/radiocomandato, organizzato da Scanavino & Partners, è conforme al nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, che ha introdotto una revisione significativa dei percorsi formativi per le attrezzature di sollevamento.

L’aggiornamento ha una durata complessiva di 4 ore, come previsto dalla normativa, ed è dedicato esclusivamente alla parte pratica. Non è infatti richiesto il ripasso del modulo teorico, che resta valido per tutta la durata dell’abilitazione iniziale.

L’obiettivo del corso è mantenere e consolidare le competenze operative acquisite, assicurando che l’operatore sia in grado di utilizzare il carroponte in modo corretto, sicuro ed efficiente.

Nota importante:
Il corso si svolge esclusivamente in presenza e presso l’azienda richiedente, utilizzando il carroponte in dotazione. È previsto un massimo di 6 partecipanti per sessione, in linea con quanto stabilito dal nuovo Accordo. Per le attività svolte in Piemonte, è obbligatoria la comunicazione alla Regione almeno 15 giorni lavorativi prima della data di avvio del corso.

Normativa di riferimento

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 e D.Lgs. 81/2008.

Periodo di validità e aggiornamenti

L’attestato rilasciato ha validità quinquennale. Come stabilito dal punto 8.3.11 dell’Accordo Stato Regioni 2025, il corso di aggiornamento deve essere ripetuto ogni 5 anni per mantenere attiva l’abilitazione alla conduzione del carroponte con comando pensile/radiocomandato.

Destinatari del corso

Il corso si rivolge a operatori già abilitati all’uso del carroponte con comando pensile o radiocomandato, la cui abilitazione sia in scadenza o scaduta da non oltre 12 mesi. È pensato per chi necessita di rinnovare la propria certificazione in conformità alla nuova normativa.

Programma

Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto: meccanismo di scorrimento, meccanismo di traslazione, carrello, meccanismo di sollevamento, travi, argano/paranco, carrelliere, vie di corsa, e finecorsa, ecc.; Dispositivi di comando: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi), differenze tra comando pensile/radiocomando e prove di funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività); Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova; Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell'attrezzatura; Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando; Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico.; Manovre per contrastare/limitare l'oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando. Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte; Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell'operatore. Limiti di utilizzo dell'attrezzatura tenuto conto delle sue caratteristiche e delle sue condizioni di installazione. Manovre consentite tenuto conto delle sue condizioni di installazione (zone interdette, interferenze, ecc.). Caratteristiche dei carichi (massa, forma, consistenza, condizioni di trattenuta degli elementi del carico, imballaggi, ecc.). Verifica finale (prova pratica e colloquio in relazione all'oggetto dell'aggiornamento).

Luoghi di svolgimento

Il corso di aggiornamento è obbligatorio in presenza e avverrà esclusivamente presso l’azienda (con aula attrezzata e carroponte in dotazione) e si richiede il rapporto docente/discente non superiore di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 discenti).

Informazioni aggiuntive

Ricordiamo che il corso di formazione deve essere svolto entro e non oltre il 24 maggio 2026, termine stabilito dal nuovo ASR 2025 come periodo transitorio di 12 mesi; sono validi i corsi già erogati alla data di entrata in vigore del nuovo Accordo purché i contenuti siano conformi al testo aggiornato, e da tali corsi decorre il termine per l’aggiornamento pratico quinquennale;

Durante l'aggiornamento il rapporto docente/discente non può superare 1 a 6;

In Regione Piemonte il corso è soggetto a obbligo di comunicazione 15 giorni lavorativi prima della data di avvio;

Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.

Prenota il corso



    Corsi della stessa categoria