Descrizione
Il corso per Addetti all’Uso del Carroponte di Scanavino & Partners è stato rivoluzionato in base al nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025. Il nuovo assetto normativo ha ridefinito durata, struttura e verifiche, introducendo uno standard formativo più rigoroso e operativo.
Il corso ha una durata complessiva di 10 ore, suddivisa in 4 ore di modulo teorico-tecnico e 6 ore di modulo pratico. Il modulo teorico-tecnico è propedeutico ed obbligatorio, e tratta temi legati ai rischi connessi all’uso del carroponte, alle misure di sicurezza, alle caratteristiche dell’attrezzatura e alla normativa vigente. Al termine, i partecipanti devono superare una verifica scritta a risposta multipla (soglia 70%) per poter accedere alla parte pratica.
La parte pratica è differenziata a seconda della tipologia di comando del carroponte e il partecipante deve scegliere una tra le due opzioni disponibili:
- Modulo pratico per comando pensile/radiocomandato (6 ore)
- Modulo pratico per comando in cabina (6 ore)
Chi intende ottenere l’abilitazione completa per entrambe le tipologie di comando deve richiedere espressamente un modulo pratico integrato di 7 ore complessive, da concordare in fase di iscrizione.
Nota importante: Il corso è attualmente in aggiornamento per la Regione Piemonte ed è erogabile in altre regioni. La parte pratica si svolgerà presso l’azienda richiedente, utilizzando il carroponte effettivamente in uso e con un massimo di 6 partecipanti per sessione, come da disposizioni vigenti.
Normativa di riferimento
Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 e D.Lgs. 81/2008.
Periodo di validità e aggiornamenti
Il corso ha validità quinquennale, ma non prevede un aggiornamento completo: è obbligatorio aggiornare solo il modulo pratico ogni 5 anni, con una durata di almeno 4 ore, da effettuare esclusivamente in presenza.
Destinatari del corso
Il corso è destinato a: Addetti designati all’utilizzo di carroponti con comando pensile/radiocomandato o in cabina; Aziende che vogliono formare i propri operatori secondo i nuovi standard di legge; Lavoratori che devono acquisire l'abilitazione all'uso in sicurezza di carriponte industriali in ambienti produttivi, cantieri o impianti logistici.
Nota: questo corso è abilitante solo per il comando pensile/radiocomandato o in cabina. Per l’abilitazione completa (compresa la cabina), occorre richiedere un percorso formativo esteso da 7 ore di pratica.
Programma
Luoghi di svolgimento
La formazione è obbligatoria in presenza e avverrà esclusivamente presso l’azienda (con aula attrezzata e carroponte in dotazione) e si richiede il rapporto docente/discente non superiore di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 discenti).
Informazioni aggiuntive
Il corso deve essere svolto entro e non oltre il 24 maggio 2026, termine stabilito dal nuovo ASR 2025 come periodo transitorio di 12 mesi; sono validi i corsi già erogati alla data di entrata in vigore del nuovo Accordo purché i contenuti siano conformi al testo aggiornato, e da tali corsi decorre il termine per l’aggiornamento pratico quinquennale;
Il modulo teorico è obbligatorio e propedeutico al pratico;
L’abilitazione pratica varia a seconda della modalità di comando e per la pratica con entrambe le tipologie è previsto un modulo di 7 ore;
Durante la formazione pratica il rapporto docente/discente non può superare 1 a 6;
In Regione Piemonte il corso è soggetto a obbligo di comunicazione 15 giorni lavorativi prima della data di avvio;
La verifica scritta è necessaria per accedere alla pratica e la prova pratica finale deve comprendere almeno 4 esercitazioni operative; il mancato superamento di una delle due fasi comporta la ripetizione del relativo modulo.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.