Acquista ora il corso
e seguilo su Eformlearning,
la nostra piattaforma per
la formazione di alta qualità!

Prezzo

€180

IVA inclusa

Prezzo a persona

€180

IVA inclusa

Aggiungi il corso ai preferiti

[ti_wishlists_addtowishlist]

Descrizione

Il corso online per Datore di Lavoro offerto da Scanavino & Partners è un percorso formativo innovativo, progettato secondo le nuove disposizioni dell'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025 (G.U. 24 maggio 2025). La modalità online consente di accedere ai contenuti formativi da qualsiasi luogo, in autonomia o in tempo reale, garantendo flessibilità, interattività e conformità normativa.

Il corso è obbligatorio per tutti i titolari d’impresa che intendono svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione, secondo quanto previsto dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008. L’obiettivo è fornire strumenti operativi, conoscenze organizzative e competenze giuridiche per gestire la sicurezza aziendale in modo consapevole e responsabile.

Anche nella versione online, il corso è valido per adempiere agli obblighi previsti per il Datore di Lavoro dell’impresa affidataria, integrabile con il modulo aggiuntivo “Cantieri” (6 ore), erogabile anch’esso in videoconferenza o e-learning.

Normativa di riferimento

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 : il nuovo ASR, adottato ai sensi dell’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/2008, introduce regole aggiornate e vincolanti per la formazione in materia di salute e sicurezza, diventando da subito pienamente operativo per aziende, enti di formazione e professionisti.

D.Lgs. 81/2008, art. 18: obblighi e responsabilità del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008: obblighi formativi specifici per il datore di lavoro dell’impresa affidataria.

Periodo di validità e aggiornamenti

Il corso ha una validità quinquennale, al termine della quale è obbligatorio un corso di aggiornamento della durata minima di 6 ore per mantenere la conformità normativa e aggiornarsi sulle evoluzioni legislative e tecniche in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a: Datori di lavoro di aziende pubbliche e private che intendono svolgere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione; Datori di lavoro dell’impresa affidataria nei cantieri temporanei o mobili, previa integrazione con il modulo cantieri; Dirigenti aziendali interessati a comprendere il ruolo del datore di lavoro in ambito sicurezza.

Programma

• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. • L’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo. • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa. • La delega di funzioni: condizioni e limiti • La responsabilità civile e penale del datore di lavoro. • La responsabilità amministrativa ai sensi del d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato. • Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro). • Inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4-ter) convertito con L. 99/2013). • I ruoli delle ASL, INL, VVF e Inail. • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.li 15 e art. 30 del d.lgs. n. 81/2008: a. rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge. Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro correlato, secondo i contenuti dell'accordo europeo dell'8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all'età. b. La gestione del rischio interferenziale e il DUVRI c. organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza; d. sorveglianza sanitaria; e. informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del D.lgs. 81/08; f. vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate. • Modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario • Costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza • Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione

Luoghi di svolgimento

Il corso può essere svolto esclusivamente in modalità online (FAD asincrono) sulla nostra piattaforma Eformlearning in tutta Italia. Se hai bisogno della modalità in aula o in videoconferenza clicca qui.

Informazioni aggiuntive

Il corso prevede un modulo aggiuntivo “Cantieri” della durata di 6 ore, obbligatorio per i Datori di Lavoro delle imprese affidatarie che operano nei cantieri temporanei o mobili, in conformità con l’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/08. Il modulo può essere svolto in aula, in videoconferenza sincrona o tramite e-learning, ma è accessibile solo dopo aver completato il corso base da 16 ore.

Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 prevede un periodo transitorio di 24 mesi, entro il quale i Datori di Lavoro dovranno completare la formazione secondo le nuove regole. La scadenza è fissata al 23 maggio 2027.

Sono esentati dal corso base i soggetti con formazione pregressa come Datore di Lavoro RSPP, RSPP (Mod. A+B+C), ASPP (Mod. A+B), Coordinatore per la sicurezza, o che abbiano frequentato corsi conformi al nuovo ASR 2025 entro il 24 maggio 2025. L’esonero è previsto anche per chi ha già svolto un corso da Dirigente secondo l’Accordo Stato Regioni 2011.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.

Acquista il tuo corso

Prezzo

€180

IVA inclusa

Prezzo a persona

€180

IVA inclusa

Aggiungi il corso ai preferiti

Corsi della stessa categoria