Sei un’azienda,
pianifica la tua
formazione e recupera le
spese attraverso i fondi
interprofessionali

16
Luglio
17
Settembre
13
Luglio
13
Luglio
13
Luglio
13
Luglio

Prezzo a persona

€180

*

Il prezzo fa rifermento ad un corso in aula e videoconferenza con un minimo di 5 partecipanti

IVA esclusa

Prezzo a persona

€180*

IVA esclusa

*Il prezzo fa rifermento ad un corso in aula e videoconferenza con un minimo di 5 partecipanti

In aula

Prenota

Videoconferenza

Prenota

Online

In aula

Videoconferenza

Online

Descrizione

Il corso per Preposti promosso da Scanavino & Partners è stato progettato ex novo in attuazione del nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo importante aggiornamento normativo ha introdotto nuove regole vincolanti per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.

Il corso si rivolge a tutte le figure aziendali con compiti di vigilanza e sovraintendenza, e mira a rendere i partecipanti consapevoli delle proprie responsabilità e capaci di esercitare le funzioni previste dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008.

Inoltre, il corso soddisfa anche gli obblighi formativi ex art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008, per la figura del preposto dell’impresa affidataria.

Normativa di riferimento

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 : rende operative le nuove regole per la formazione ai sensi dell’art. 37, comma 2.

D.Lgs. 81/2008, art. 19: compiti e obblighi del preposto in materia di sicurezza.

Art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008: obblighi formativi per il preposto dell’impresa affidataria.

Periodo di validità e aggiornamenti

Il corso ha una validità di 2 anni. Alla scadenza, è necessario frequentare un corso di aggiornamento di almeno 6 ore, conforme ai nuovi standard introdotti dall’Accordo Stato Regioni 2025.

Destinatari del corso

Il corso è rivolto a: Lavoratori designati dal Datore di Lavoro a svolgere compiti di sovraintendenza e controllo nell’ambito della sicurezza; Preposti operanti in ogni settore produttivo, inclusi quelli delle imprese affidatarie in ambito cantiere.

Requisito d’accesso: è obbligatorio aver già frequentato la formazione generale e specifica per lavoratori, come previsto dalla normativa vigente.

Programma

• Individuazione del preposto; • preposto di fatto ed effettività del ruolo; • compiti e obblighi del preposto; • relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008. • Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
• misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera. • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione; • gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. • Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute; • l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
• Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.

Luoghi di svolgimento

Il corso preposti può essere svolto in presenza presso la nostra aula a Torino, oppure in modalità videoconferenza nelle città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli, Milano e in tutta Italia.

Inoltre, forniamo la possibilità di organizzare il corso direttamente presso la tua azienda.

Informazioni aggiuntive

Chi desidera partecipare al corso per Preposti deve aver già completato la formazione generale e specifica da lavoratore, condizione indispensabile per l’accesso. Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 ha aumentato la durata minima del corso da 8 a 12 ore, rendendo inoltre obbligatorio un aggiornamento biennale di almeno 6 ore. La verifica finale è prevista al termine del corso, tramite test scritto o colloquio orale, seguita da un questionario di gradimento per valutare la qualità percepita della formazione.

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento, l’Accordo è chiaro: la formazione per preposti può essere erogata solo in presenza o in videoconferenza sincrona. L’e-learning è espressamente escluso, a differenza del passato in cui era ammesso in casi specifici. Questa scelta riflette l’importanza dell’interazione diretta tra preposti, docenti e altri partecipanti, essenziale per lo sviluppo delle competenze relazionali richieste dal ruolo.

Durante il periodo transitorio (fino al 24 maggio 2026), è ancora possibile completare i corsi con le modalità precedenti, purché pienamente conformi. Tuttavia, Scanavino & Partners ha già attivato percorsi aggiornati e rispondenti alle nuove regole previste dall’ASR 2025, assicurando una formazione completa, valida e riconosciuta.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.

Prenota il corso



    Corsi della stessa categoria

    FAQs

    Preposti

    Un preposto è un lavoratore che, in virtù delle competenze professionali e dell’esperienza acquisita, sovrintende l’attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori. Il preposto ha il compito di assicurare che le misure di sicurezza sul lavoro siano rispettate e che i lavoratori siano adeguatamente informati e formati sui rischi e sulle misure preventive.
    Accettare l'incarico di preposto comporta la responsabilità di vigilare sull’osservanza delle disposizioni di legge e aziendali in materia di sicurezza sul lavoro. Il preposto deve verificare che i lavoratori utilizzino correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI), segnalare eventuali situazioni di pericolo e garantire che le attività lavorative si svolgano in sicurezza.
    In azienda, può fare il preposto qualsiasi lavoratore che sia stato nominato dal datore di lavoro e che possieda le competenze e l’esperienza necessarie per sovrintendere e organizzare le attività lavorative, garantendo il rispetto delle norme di sicurezza.
    Il preposto non è tenuto a sostituirsi al datore di lavoro nella gestione complessiva della sicurezza aziendale, né a svolgere compiti che spettano ai dirigenti. Il suo ruolo è principalmente di vigilanza e controllo dell’applicazione delle direttive di sicurezza.
    Il preposto viene nominato dal datore di lavoro, che ne riconosce le competenze e l’idoneità a svolgere le funzioni di supervisione e controllo delle misure di sicurezza sul lavoro.
    Per diventare preposto, è necessario essere designati dal datore di lavoro e completare un corso di formazione specifico che fornisca le competenze necessarie per svolgere questo ruolo. La formazione include sia aspetti teorici che pratici riguardanti la gestione della sicurezza sul lavoro.

    Corso Preposti

    I preposti devono seguire un corso di formazione specifico che copre diversi aspetti della sicurezza sul lavoro, tra cui la valutazione dei rischi, le tecniche di comunicazione e sensibilizzazione, e le modalità di esercizio della funzione di controllo. La formazione è regolamentata dall'Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025.
    Il corso preposti offerto da Scanavino & Partners ha un costo di 180€.
    Con il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, la durata della formazione base è passata da 8 a 12 ore.
    La formazione dei preposti è regolamentata dall'Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.
    L'attestato del corso preposti ha una validità di 2 anni. Questa scadenza è stata confermata anche grazie al nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.