Descrizione
Il corso per Preposti promosso da Scanavino & Partners è stato progettato ex novo in attuazione del nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Questo importante aggiornamento normativo ha introdotto nuove regole vincolanti per la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.
Il corso si rivolge a tutte le figure aziendali con compiti di vigilanza e sovraintendenza, e mira a rendere i partecipanti consapevoli delle proprie responsabilità e capaci di esercitare le funzioni previste dall’art. 19 del D.Lgs. 81/2008.
Inoltre, il corso soddisfa anche gli obblighi formativi ex art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008, per la figura del preposto dell’impresa affidataria.
Normativa di riferimento
Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 : rende operative le nuove regole per la formazione ai sensi dell’art. 37, comma 2.
D.Lgs. 81/2008, art. 19: compiti e obblighi del preposto in materia di sicurezza.
Art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008: obblighi formativi per il preposto dell’impresa affidataria.
Periodo di validità e aggiornamenti
Il corso ha una validità di 2 anni. Alla scadenza, è necessario frequentare un corso di aggiornamento di almeno 6 ore, conforme ai nuovi standard introdotti dall’Accordo Stato Regioni 2025.
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a: Lavoratori designati dal Datore di Lavoro a svolgere compiti di sovraintendenza e controllo nell’ambito della sicurezza; Preposti operanti in ogni settore produttivo, inclusi quelli delle imprese affidatarie in ambito cantiere.
Requisito d’accesso: è obbligatorio aver già frequentato la formazione generale e specifica per lavoratori, come previsto dalla normativa vigente.
Programma
Luoghi di svolgimento
Il corso preposti può essere svolto in presenza presso la nostra aula a Torino, oppure in modalità videoconferenza nelle città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli, Milano e in tutta Italia.
Inoltre, forniamo la possibilità di organizzare il corso direttamente presso la tua azienda.
Informazioni aggiuntive
Chi desidera partecipare al corso per Preposti deve aver già completato la formazione generale e specifica da lavoratore, condizione indispensabile per l’accesso. Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 ha aumentato la durata minima del corso da 8 a 12 ore, rendendo inoltre obbligatorio un aggiornamento biennale di almeno 6 ore. La verifica finale è prevista al termine del corso, tramite test scritto o colloquio orale, seguita da un questionario di gradimento per valutare la qualità percepita della formazione.
Per quanto riguarda le modalità di svolgimento, l’Accordo è chiaro: la formazione per preposti può essere erogata solo in presenza o in videoconferenza sincrona. L’e-learning è espressamente escluso, a differenza del passato in cui era ammesso in casi specifici. Questa scelta riflette l’importanza dell’interazione diretta tra preposti, docenti e altri partecipanti, essenziale per lo sviluppo delle competenze relazionali richieste dal ruolo.
Durante il periodo transitorio (fino al 24 maggio 2026), è ancora possibile completare i corsi con le modalità precedenti, purché pienamente conformi. Tuttavia, Scanavino & Partners ha già attivato percorsi aggiornati e rispondenti alle nuove regole previste dall’ASR 2025, assicurando una formazione completa, valida e riconosciuta.
Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.