Sei un’azienda,
pianifica la tua
formazione e recupera le
spese attraverso i fondi
interprofessionali

data su richiesta

Prezzo a persona

€190

*

Il prezzo fa rifermento ad un corso in aula e videoconferenza con un minimo di 5 partecipanti

IVA esclusa

Prezzo a persona

€190*

IVA esclusa

*Il prezzo fa rifermento ad un corso in aula e videoconferenza con un minimo di 5 partecipanti

In aula

Prenota

Videoconferenza

Prenota

Online

Acquista

In aula

Videoconferenza

Online

Descrizione

Il Corso per Dirigenti organizzato da Scanavino & Partners è stato introdotto sulla base delle nuove disposizioni normative previste dal nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Si tratta di un percorso formativo completamente nuovo, reso obbligatorio per tutti coloro che ricoprono ruoli dirigenziali all’interno delle organizzazioni, ai sensi dell’art. 37, comma 2, del D.Lgs. 81/2008.

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai dirigenti le competenze gestionali, organizzative e comunicative necessarie per garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro, nel rispetto delle responsabilità loro attribuite dall’art. 18 del D.Lgs. 81/2008.

Inoltre, il corso risponde anche agli obblighi formativi previsti per la figura del Dirigente dell’impresa affidataria, secondo l’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008, con la possibilità di integrare la formazione con il modulo aggiuntivo “Cantieri”.

Normativa di riferimento

Nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 : definisce le nuove regole vincolanti per la formazione delle figure della prevenzione aziendale, ai sensi dell’art. 37, comma 2.

D.Lgs. 81/2008, art. 18: obblighi del dirigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/2008: obblighi formativi per il dirigente dell’impresa affidataria.

Periodo di validità e aggiornamenti

Il corso ha validità quinquennale. È obbligatorio frequentare un corso di aggiornamento di almeno 6 ore ogni 5 anni, come previsto dal nuovo ASR 2025, per mantenere la conformità alle disposizioni normative.

Destinatari del corso

Il corso è destinato a: Figure aziendali con funzioni dirigenziali che esercitano poteri decisionali e di spesa; Dirigenti nominati dal datore di lavoro per la gestione della sicurezza in ambito organizzativo; Dirigenti dell’impresa affidataria, previa integrazione con il modulo “Cantieri”.

Programma

• Il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori. • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa. • La delega di funzioni. • La responsabilità civile e penale del dirigente; • la responsabilità amministrativa d.lgs. n. 231/2001 nel settore privato; • prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (Documento ILO C 190 Convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro); • inserimento di lavoratori disabili (riferimento al d.lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), DL 76/2013 (art. 9, c. 4- ter) convertito con L. 99/2013). • I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL; • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
• Modalità di gestione ed organizzazione dei processi relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. • Modelli di organizzazione e gestione di cui all’art. 30 del d.lgs. n. 81/2008; • i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro in relazione alla normativa volontaria.
• Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il dirigente opera; • importanza della sorveglianza sanitaria. • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione; • gestione del rischio interferenziale e il DUVRI. • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
• Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione; • gli obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali; • gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti; • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Luoghi di svolgimento

Il corso di Formazione Dirigenti può essere svolto in presenza presso la nostra aula a Torino, oppure in modalità videoconferenza nelle città di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbania, Vercelli, Milano e in tutta Italia.

Inoltre, forniamo la possibilità di organizzare il corso direttamente presso la tua azienda.

Informazioni aggiuntive

La nuova formazione per Dirigenti introdotta dall’Accordo Stato Regioni 2025 ha modificato la struttura del percorso formativo, che in precedenza prevedeva un modulo unico di 16 ore. Con le nuove regole, la formazione è ora articolata in modo modulare: il modulo base ha una durata di 12 ore ed è obbligatorio per tutti coloro che ricoprono ruoli dirigenziali. A questo si aggiunge, solo per i dirigenti che operano nei cantieri temporanei o mobili, un modulo aggiuntivo “Cantieri” di almeno 6 ore. Entrambi i moduli includono test o colloqui finali e un questionario di gradimento.

Una differenza importante rispetto alla figura del preposto riguarda le modalità di erogazione: per i dirigenti è infatti consentita anche la formazione in e-learning, oltre alla presenza e alla videoconferenza sincrona. Durante il periodo transitorio previsto fino al 24 maggio 2026, è ancora possibile concludere i corsi secondo le precedenti regole, purché pienamente conformi. Tuttavia, Scanavino & Partners offre già corsi aggiornati e normati secondo l’ASR 2025, garantendo piena validità e conformità.

Per ulteriori informazioni consulta la nostra tabella riassuntiva cliccando qui.

Prenota il corso



    Corsi della stessa categoria