TAPA – Transported Asset Protection Association
Quali sono gli standard TAPA
Come detto l’associazione per la protezione delle merci destinate al trasporto riunisce produttori globali e fornitori di servizi logistici. Ha come obiettivo quello di ridurre i furti nella catena di fornitura. Oggi gli standard TAPA coprono a 360° tutta la filiera della gestione delle merci come sottoriportato:
- FSR Freight Security Requirements. Si tratta di requisiti per la sicurezza delle merci;
- TSR Trucking Security Requirements. Questi requisiti riguardano la sicurezza per il trasporto a mezzo di veicoli commerciali.
- TACSS Tapa Air Cargo Security Standards. I requisiti in questo caso riguardano la sicurezza per la logistica nelle aree aereoportuali;
- PSR Parking Security Requirements. Questi standard di sicurezza sono relativi al parcheggio di mezzi e merci e sono attualmente in via di sviluppo. Questa certificazione si affianca a quella tradizionale e può completarla, ma non la sostituisce.
Le aziende possono richiedere la certificazione secondo uno o più standard.
A cosa serve essere certificati TAPA
Certificare il procedimento di trasporto permette di:
- incrementare il livello di sicurezza delle operazioni di trasporto dei carichi;
- innalzare il rate per la gestione di prodotti ad alto valore o ad alto rischio;
- ridurre i furti e le perdite;
- aumentare la soddisfazione e la fiducia da parte dei propri clienti.
I requisiti di sicurezza predisposti dall’Associazione sono riconosciuti in tutto il mondo. Infatti, sono considerati standard da seguire per la protezione delle merci e la sicurezza dei magazzini, oltre che dei centri logistici e i sistemi di trasporto delle merci.
I vantaggi di essere associati TAPA
Come abbiamo detto, installare sistemi di sicurezza certificati TAPA aumenta la performance del servizio offerto alle aziende che chiedono servizi di qualità nel settore della logistica. Inoltre, l’associazione offre il servizio di informazione sui furti occorsi, cataloga e condivide informazioni sulle novità e sulle tecniche criminali utilizzate per attaccare i carichi. Questo consente ai membri di evitare zone e predisposizioni rivelatesi pericolose, con ulteriore diminuzione del rischio di furti.
Infine, grazie alle sinergie dell’associazione con i livelli più alti dei dipartimenti governativi, le aziende sono sostenute nelle attività di riduzione degli attacchi della criminalità, attraverso bollettini di informazione mensili sull’andamento dei furti.