La doppia materialità rappresenta un principio fondamentale introdotto dalla direttiva CSRD per migliorare e standardizzare la rendicontazione di sostenibilità. Attraverso l’analisi congiunta di impatti e rischi finanziari, questo approccio consente alle aziende di comunicare informazioni più complete e trasparenti ai loro stakeholder.
Che cos’è la doppia materialità?
La doppia materialità è un concetto che combina due prospettive:
- Materialità d’impatto (inside-out): Valuta come le attività aziendali influenzano l’ambiente, la società e le persone. Questo approccio considera impatti sia positivi che negativi, effettivi o potenziali, lungo tutta la catena del valore.
- Materialità finanziaria (outside-in): Analizza come fattori esterni, come i cambiamenti climatici o le questioni sociali, possono influenzare la stabilità finanziaria e la performance economica dell’impresa.
Un aspetto è considerato materiale se è rilevante da una o entrambe le prospettive, creando un quadro più completo e bilanciato.
Il ruolo della doppia materialità nella CSRD
La direttiva CSRD eleva l’importanza della doppia materialità, rendendola centrale nella rendicontazione di sostenibilità. Questo obbligo consente alle aziende di:
- Promuovere la trasparenza: Fornire informazioni rilevanti per gli stakeholder.
- Integrare gli impatti e i rischi: Valutare le attività aziendali su due livelli interconnessi.
- Evitare lacune informative: Assicurare che nessun dato significativo venga trascurato.
L’obiettivo finale è garantire una comprensione più profonda delle dinamiche aziendali, sia in termini di impatti sociali e ambientali sia di resilienza finanziaria.
Materialità d’impatto e materialità finanziaria: le due facce della doppia materialità
Materialità d’impatto (Inside-Out)
Questo approccio analizza il modo in cui l’azienda influisce sull’ambiente e sulla società. Include aspetti quali:
- Effetti a breve, medio e lungo termine.
- Impatti lungo la catena del valore, dai fornitori ai prodotti finali.
- Rilevanza degli impatti per la società e l’ambiente.
Materialità finanziaria (Outside-In)
Si concentra su come fattori esterni possono influire sulla performance finanziaria dell’impresa. Tra gli esempi più comuni troviamo:
- Rischi climatici, come eventi estremi o regolamentazioni più stringenti.
- Trend sociali che influenzano il comportamento dei consumatori.
- Sfide economiche globali che impattano sulla redditività aziendale.
I vantaggi della doppia materialità per le aziende
Adottare il principio della doppia materialità offre numerosi benefici:
- Miglioramento della trasparenza: Le aziende forniscono dati più completi agli investitori e agli altri stakeholder.
- Gestione del rischio: Valutando sia impatti che rischi, le imprese possono pianificare strategie più efficaci.
- Vantaggio competitivo: Le aziende che adottano la doppia materialità si distinguono per l’impegno verso la sostenibilità.
Conformità normativa: Allinearsi alla CSRD e ai suoi requisiti diventa un passo naturale.
Perché la doppia materialità è essenziale per la sostenibilità?
La doppia materialità permette alle organizzazioni di andare oltre una visione unilaterale, considerando entrambi i lati della sostenibilità. Questo approccio aiuta a rispondere a domande fondamentali come:
- Quali sono gli impatti delle attività aziendali sulla società e sull’ambiente?
- Come i cambiamenti sociali e climatici influenzano la mia impresa?
Queste valutazioni aiutano le aziende a pianificare strategie sostenibili che bilanciano crescita economica e responsabilità ambientale.
Richiedi una consulenza sulla doppia materialità
La doppia materialità è più di un requisito normativo; è un’opportunità per le aziende di essere trasparenti e responsabili. Contribuisce a costruire fiducia tra gli stakeholder, migliora la gestione del rischio e posiziona le imprese come leader nel percorso verso un futuro sostenibile.
Se la tua azienda vuole comprendere meglio come applicare il principio della doppia materialità nella rendicontazione di sostenibilità o desidera allinearsi ai requisiti della CSRD, il team di Scanavino & Partners è a tua disposizione.
Con la nostra esperienza nel settore ESG e nella compliance normativa, possiamo guidarti passo dopo passo verso una gestione più trasparente e responsabile. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo supportare il tuo percorso verso la sostenibilità.
Dott. Stefano Scanavino