In un contesto sempre più orientato verso la sostenibilità e la responsabilità sociale d’impresa, la certificazione etica SA 8000 si sta affermando come uno standard di riferimento per chi desidera promuovere condizioni di lavoro etiche e trasparenti. Questo articolo racconta il percorso di una piccola impresa edile italiana che, adottando lo standard SA 8000, ha trasformato la propria cultura organizzativa e ottenuto significativi vantaggi competitivi.
Profilo dell’impresa oggetto del case study
Per motivi legati a policy aziendali interne, non è possibile divulgare il nome dell’impresa descritta in questo case study. Si tratta di una piccola azienda edile con sede in Piemonte, operativa nel settore delle costruzioni industriali. Con circa 30 dipendenti diretti e oltre 150 lavoratori coinvolti tramite la rete dei fornitori, l’azienda ha un fatturato annuo di circa 7 milioni di euro e opera prevalentemente nel Nord Italia.
Già certificata secondo gli standard ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001, l’azienda ha scelto di intraprendere il percorso dello standard SA 8000 per migliorare le proprie pratiche interne in materia di diritti umani e condizioni di lavoro, nonché per ottenere un vantaggio competitivo nelle gare pubbliche e private.
Perché lo standard SA 8000?
La SA 8000 è uno standard internazionale che stabilisce requisiti rigorosi per garantire il rispetto dei diritti dei lavoratori, come la libertà di associazione, condizioni di lavoro sicure, assenza di lavoro forzato e minorile, retribuzione equa e orari sostenibili. Il suo approccio sistemico coinvolge tutta la supply chain e richiede l’implementazione di un sistema di gestione sociale. Per ulteriori dettagli tecnici sulla norma, rimandiamo alla pagina dedicata: standard SA 8000.
Le sfide della responsabilità sociale nel settore edile
Nel settore delle costruzioni, implementare lo standard SA 8000 presenta difficoltà peculiari:
- Elevati rischi di infortuni
- Lavoratori migranti e possibili forme di sfruttamento
- Subappalti complessi e disomogenei
- Pressioni sui tempi e sugli orari di lavoro
- Dislocazione geografica dei cantieri
Proprio queste criticità hanno spinto l’azienda a cercare uno strumento concreto per affrontare con metodo e trasparenza le questioni sociali.
Il percorso di certificazione dello standard SA 8000
Il processo si è articolato in varie fasi:
- Gap analysis iniziale
- Formazione dei dipendenti
- Creazione del Social Performance Team (SPT)
- Revisione delle procedure interne
- Audit interni ed esterni
Durante il percorso, l’impresa ha affrontato sfide importanti come la resistenza al cambiamento, la necessità di investimenti formativi e il coordinamento tra cantieri distribuiti sul territorio.
Risultati ottenuti: impatto tangibile dello standard SA 8000
A due anni dalla certificazione, i risultati sono evidenti:
- Riduzione degli infortuni
- Maggiore motivazione del personale
- Clima aziendale più collaborativo
- Miglioramento della reputazione sul mercato
- Più successo nelle gare pubbliche
- Ottimizzazione della selezione e gestione dei fornitori
Azioni chiave implementate
- Formazione avanzata in tema sicurezza
- Canali anonimi per segnalazioni e suggerimenti
- Selezione fornitori con criteri di responsabilità sociale
- Comitato SPT attivo e coinvolto
- Politiche retributive più trasparenti
Testimonianza interna
“Ho percepito un cambio reale nell’attenzione verso il benessere dei lavoratori. Lo standard SA 8000 non è solo una certificazione, ma un nuovo modo di fare impresa.” affermazione di uno dei membri del Social Performance Team.
Lezioni apprese e raccomandazioni
- Il supporto del top management è essenziale
- Procedere per fasi rende il percorso più gestibile
- La formazione è un investimento strategico
- KPI e monitoraggio aiutano a mantenere alta l’attenzione
- Lo standard SA 8000 può integrarsi perfettamente con altri sistemi di gestione
Conclusione
Il caso raccontato dimostra come l’adozione dello standard SA 8000 non sia solo un obbligo morale, ma un vero e proprio investimento strategico. I benefici ottenuti non si limitano all’ambito etico, ma si estendono alla produttività, all’efficienza e alla competitività sul mercato.
Per chi desidera avviare questo percorso, la SA 8000 non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un ciclo virtuoso che migliora l’azienda in ogni sua componente.
Hai bisogno di supporto per certificare la tua azienda secondo lo standard SA 8000? Contatta il team di Scanavino & Partners: siamo pronti ad affiancarti con competenza, esperienza e soluzioni su misura.
Dott.ssa Roberta Dascanio