Ancora troppi morti sul luogo di lavoro, nel 2022 sono stati più di 1.000. Come si può invertire questo trend? Ecco la nostra analisi!
Il 28 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale della sicurezza sul lavoro.
Questa è un’occasione per riflettere sul dato scioccante dei morti sul luogo di lavoro nel 2022: sono stati ben 1.089. Purtroppo è un trend che va avanti da troppi anni e che sembra inarrestabile.
Quale potrebbe essere, dunque, la soluzione per limitare i morti sul lavoro?
Secondo noi, la risposta è: la promozione della cultura della sicurezza sul lavoro. L’educazione e la sensibilizzazione dei singoli lavoratori permette di correggere i comportamenti sbagliati e fornisce loro gli strumenti per identificare le possibili situazioni di pericolo (Near Miss).
Sii parte anche tu del cambiamento e promuovi, insieme a noi, la cultura della sicurezza sul lavoro!
Richiedi ora una consulenza ai nostri tecnici!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Altri articoli della stessa categoria
Articolo
Sicurezza sul lavoro negli enti pubblici: il case study dei Parchi Reali di Torino
Articolo
Safety Day AFV Acciaierie Beltrame 2024: in prima linea per la sicurezza aziendale con S&P
Articolo
Nuovo Accordo Stato Regioni: la bozza di Maggio 2024 per rivoluzionare la Sicurezza sul Lavoro
Articolo
Diventa un formatore antincendio con il nostro corso presso i vigili del fuoco!
Articolo
Sicurezza sul lavoro nel condominio: obblighi e responsabilità dell’amministratore
Articolo
Periodicità delle verifiche degli impianti di messa a terra e scariche atmosferiche
Articolo
Inail: la guida aggiornata degli agenti chimici pericolosi per lavoratori e RLS
Articolo
Nuova edizione norma ISO 11228-1: le novità sulla movimentazione manuale dei carichi
Articolo