Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 maggio, introduce aggiornamenti significativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le principali novità, spiccano le modifiche relative al datore di lavoro e al datore di lavoro RSPP, due percorsi fondamentali per garantire una gestione efficace e conforme della prevenzione aziendale.
In questo articolo affronteremo in modo dettagliato i requisiti, le modalità e gli aggiornamenti previsti per Formazione datore di lavoro e RSPP accordo stato regioni.
Verranno inoltre chiarite le scadenze del periodo transitorio, gli esoneri previsti e le modalità di aggiornamento quinquennale, alla luce delle nuove disposizioni normative.
Formazione Datore di Lavoro Accordo Stato Regioni: contenuti e modalità
Il nuovo accordo prevede un corso base di formazione obbligatoria della durata di 16 ore rivolto ai datori di lavoro. Questo rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto alla disciplina precedente.
Il corso potrà essere svolto in tre modalità:
- In aula
- In videoconferenza sincrona
- In e-learning
Modulo aggiuntivo “Cantieri” per Datori di Lavoro
Una delle novità introdotte riguarda i datori di lavoro delle imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili, per i quali è obbligatorio frequentare un modulo aggiuntivo “Cantieri” della durata di 6 ore.
Questo modulo consente di ottemperare agli obblighi formativi previsti dall’art. 97, comma 3-ter del D.Lgs. 81/08 ed è analogo, per contenuti e durata, a quello previsto per i dirigenti che operano nei cantieri.
Modalità consentite per il modulo “Cantieri”:
- Presenza in aula
- Videoconferenza sincrona
- E-learning
Nota: È possibile accedere al modulo cantieri solo dopo aver completato il corso base da 16 ore.
Periodo transitorio e scadenze
L’Accordo Stato Regioni 2025 prevede un periodo transitorio di 24 mesi. I datori di lavoro dovranno completare il nuovo percorso formativo entro il 23 maggio 2027. Dopo tale data, le nuove regole saranno pienamente operative e obbligatorie su tutto il territorio nazionale.
Chi è esonerato dalla nuova formazione per Datore di Lavoro
Come stabilito dall’Allegato III dell’ASR 2025, sono esonerati dalla frequenza del corso base i soggetti che si trovano nelle seguenti condizioni:
- In possesso di formazione pregressa come DDL RSPP, RSPP (Mod. A+B+C), ASPP (Mod. A+B), Coordinatore della sicurezza
- Hanno frequentato corsi per Datori di Lavoro conformi all’ASR 2025 entro il 24 maggio 2025
- Hanno svolto una formazione per Dirigenti ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 2011
Nei casi in cui venga riconosciuto un credito per la formazione base, resta comunque obbligatorio l’aggiornamento quinquennale, da effettuare entro 5 anni dalla data di fine corso riportata nell’attestato.
Aggiornamento Periodico del Datore di Lavoro
Secondo quanto previsto dal nuovo accordo, il datore di lavoro è tenuto a frequentare un corso di aggiornamento ogni 5 anni, della durata minima di 6 ore.
Se il datore di lavoro ha seguito anche il modulo “Cantieri” e permangono le condizioni che lo rendono obbligatorio, l’aggiornamento dovrà comprendere anche le relative tematiche specifiche.
Il corso di aggiornamento può essere erogato in:
- Presenza in aula
- Videoconferenza sincrona
- E-learning
Formazione Datore di Lavoro RSPP Accordo Stato Regioni: le novità
Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 ha aggiornato anche i criteri e i contenuti relativi alla formazione del Datore di Lavoro che intende svolgere direttamente il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi dell’articolo 34 del D.Lgs. 81/2008.
Questa possibilità è ammessa solo in determinati casi previsti dalla normativa, ed è subordinata alla frequenza di un percorso formativo specifico, articolato in più moduli, con requisiti precisi in termini di durata, modalità di erogazione e aggiornamento.
Requisiti per ricoprire direttamente il ruolo di RSPP
Ai sensi dell’Allegato II del D.Lgs. 81/2008, il Datore di Lavoro può assumere direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) nei seguenti casi:
- Aziende artigiane e industriali: fino a 30 lavoratori
- Aziende agricole e zootecniche: fino a 30 lavoratori
- Aziende della pesca: fino a 20 lavoratori
- Altre aziende: fino a 200 lavoratori
Esclusioni: Sono escluse le aziende industriali a rischio rilevante (centrali termoelettriche, impianti nucleari, attività estrattive, esplosivi, strutture sanitarie pubbliche e private, ecc.) indicate nell’art. 1 del DPR 175/1988 e soggette a obblighi di notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto.
Come cambia la formazione RSPP Datore di Lavoro
Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025 elimina la precedente distinzione in base al livello di rischio (basso, medio, alto), e introduce un percorso formativo unico, obbligatorio per chi intende ricoprire il ruolo di RSPP.
Due i principali cambiamenti:
- Eliminazione della classificazione per rischio
- Obbligo di aver completato il corso base di 16 ore per Datore di Lavoro prima di accedere alla formazione RSPP
La formazione RSPP accordo stato regioni si compone di:
- Modulo comune (8 ore)
- Moduli tecnici integrativi specifici per settore ATECO
Moduli tecnici integrativi previsti
Modulo | Settori di riferimento (ATECO 2007) | Durata |
Modulo 1 | A 01-02 – Agricoltura, Silvicoltura, Zootecnia | 16 ore |
Modulo 2 | A 03 – Pesca | 12 ore |
Modulo 3 | F – Costruzioni | 16 ore |
Modulo 4 | C (19-20) – Chimico e Petrolchimico | 16 ore |
Modalità ammesse per tutti i moduli (comune e integrativi):
- Presenza in aula
- Videoconferenza sincrona
Non è consentita la modalità e-learning per la formazione base Datore di Lavoro RSPP.
Aggiornamento Periodico RSPP Datore di Lavoro
Il datore di lavoro che ricopre il ruolo di RSPP dovrà effettuare un aggiornamento ogni 5 anni dalla data di conclusione del modulo comune, con un corso della durata minima di 8 ore.
Se ha frequentato anche i moduli integrativi, e continuano a sussistere le condizioni legate al settore ATECO, l’aggiornamento dovrà includere anche le tematiche specifiche di quei moduli.
Modalità consentite per l’aggiornamento:
- Presenza in aula
- Videoconferenza sincrona
- E-learning
Crediti riconosciuti per la formazione Datore di Lavoro RSPP
L’Allegato III riconosce credito totale (esonero dal percorso formativo) per i seguenti soggetti:
- Chi ha conseguito l’attestato RSPP Moduli A+B+C
- Chi ha svolto formazione come ASPP Moduli A+B
Per altri crediti parziali riconosciuti, si rimanda alla documentazione ufficiale: Consulta l’Allegato III – Crediti formativi riconosciuti ASR 2025
Conclusione
Il 2025 rappresenta un anno di svolta per la gestione della sicurezza nelle imprese. La formazione datore di lavoro e RSPP accordo stato regioni diventano elementi centrali per garantire conformità normativa, ridurre i rischi e promuovere una cultura aziendale della prevenzione.
Scanavino & Partners offre supporto completo nell’applicazione del nuovo Accordo Stato Regioni 2025 sulla sicurezza sul lavoro:
- Consulenza normativa personalizzata
- Organizzazione corsi per Datori di Lavoro e RSPP
- Monitoraggio scadenze formative
- Piani su misura per imprese e professionisti
Contattaci oggi stesso per costruire un piano formativo efficace, conforme e ottimizzato per il tuo settore.
Elena Frunza, Training Manager