Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025, pubblicato ufficialmente sulla Gazzetta Ufficiale del 24 maggio, ha introdotto aggiornamenti significativi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le novità più rilevanti, spiccano i cambiamenti relativi alla formazione preposti accordo stato regioni e alla formazione dirigenti accordo stato regioni, due percorsi fondamentali per garantire che chi ricopre ruoli di responsabilità sia adeguatamente formato.
Chiariamo subito che il nuovo Accordo abroga i precedenti del 2011 e 2012, fornendo oggi una cornice aggiornata e uniforme per tutto il territorio nazionale. Le imprese sono ora chiamate a riorganizzare i loro percorsi formativi per preposti e dirigenti secondo queste nuove direttive, adottando modalità di erogazione precise e rispettando nuove durate e frequenze di aggiornamento.
Formazione preposti: requisiti, durata e modalità
Chi intende frequentare il corso per preposti deve innanzitutto aver completato la formazione generale e specifica da lavoratore. Questo è un prerequisito indispensabile. Il corso ha una durata minima di 12 ore, e deve essere aggiornato ogni due anni con un modulo da 6 ore.
La verifica finale è obbligatoria e può avvenire tramite test scritto o colloquio orale. Al termine, viene somministrato anche un questionario di gradimento, utile per valutare l’efficacia percepita del corso.
Per quanto riguarda le modalità di erogazione, il nuovo Accordo è molto chiaro: sono ammesse solo la formazione in presenza e la videoconferenza. L’e-learning è espressamente escluso per i preposti. Questo perché il ruolo di preposto richiede una forte interazione, non solo con il contenuto didattico ma anche con i formatori e gli altri partecipanti.
Formazione dirigenti: struttura modulare e aggiornamenti quinquennali
La formazione dirigenti accordo stato regioni presenta una struttura modulare ben definita. Il modulo base ha una durata di 12 ore e rappresenta il fondamento obbligatorio per chiunque ricopra ruoli dirigenziali. A questo si aggiunge un Modulo Aggiuntivo “Cantieri” della durata minima di 6 ore, richiesto esclusivamente per chi opera nei settori edili.
Anche in questo caso, sono previsti test o colloqui finali e un questionario di gradimento al termine di ciascun modulo. La differenza sostanziale con i preposti riguarda però le modalità di erogazione: per i dirigenti, infatti, è consentito l’e-learning, oltre alla presenza e alla videoconferenza.
L’aggiornamento della formazione dirigenti deve avvenire ogni 5 anni, con un modulo di 6 ore riferito solo al modulo base. Le modalità accettate sono ancora più flessibili rispetto ai preposti: oltre a presenza, videoconferenza ed e-learning, è ammessa anche la partecipazione a seminari e convegni. In questi ultimi casi, è necessario che il soggetto organizzatore tenga un registro presenze firmato, ma non vi è alcun limite al numero massimo di partecipanti.
Tabella riassuntiva: “Prima e Dopo” per preposti e dirigenti
Corso |
Prima ASR 2025
(valido per il periodo transitorio fino al 24 maggio 2026) |
Dopo ASR 2025 (obbligatorio dal 25 maggio 2026, fine periodo transitorio) |
Formazione Preposti | Minimo 8 ore
Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning* |
Minimo 12 ore
Modalità: Solo presenza e videoconferenza |
Aggiornamento Preposti | Ogni 5 anni
Durata variabile Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning* |
Ogni 2 anni Durata: 6 ore Modalità: Solo presenza e videoconferenza |
Formazione Dirigenti | Modulo unico 16 ore
Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning |
Modulo base 12 ore + Cantieri 6 ore (se richiesto) Modalità: Tutte |
Aggiornamento Dirigenti | Ogni 5 anni
Durata: 6 ore Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning |
Ogni 5 anni Durata: 6 ore Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning, convegni/seminari |
*L’e-learning per preposti era consentito solo in parte o in casi specifici. Ora è escluso totalmente.
Nota: Durante il periodo transitorio (fino al 24 maggio 2026) è ancora possibile erogare i corsi secondo le regole degli accordi precedenti, purché rispettino tutti i requisiti formali e sostanziali.
Conclusione
Il 2025 rappresenta un anno di svolta per la formazione in ambito sicurezza sul lavoro. Le aziende, grandi e piccole, devono adeguarsi rapidamente ai nuovi requisiti della formazione preposti accordo stato regioni e della formazione dirigenti accordo stato regioni per garantire la conformità e, soprattutto, per tutelare i propri lavoratori.
Comprendere le nuove regole, approfittare del periodo transitorio per completare i corsi già programmati e prepararsi alla piena applicazione del nuovo Accordo sarà fondamentale per evitare sanzioni e rafforzare una cultura della prevenzione davvero efficace.
Affidati a Scanavino & Partners per un supporto completo e personalizzato nella gestione dei tuoi obblighi formativi. Offriamo consulenza, erogazione corsi e monitoraggio scadenze secondo le nuove linee guida dell’Accordo Stato-Regioni 2025. Ti aiutiamo a formare preposti e dirigenti nel rispetto delle normative, evitando errori e perdite di tempo. Contattaci per costruire insieme un piano formativo su misura, efficace e conforme.
Elena Frunza, Training Manager