Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in salute e sicurezza nei luoghi di lavoro è entrato ufficialmente in vigore a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025. Il testo, approvato il 17 aprile 2025, acquisisce piena validità legale e abroga completamente gli accordi precedenti del 2011 e 2012.
In questo articolo ci concentreremo in particolare sulla formazione lavoratori accordo stato regioni, analizzando i requisiti, le durate e le modalità previste per ciascun livello di rischio.
Formazione lavoratori accordo stato regioni: conferme e novità
Non vi sono modifiche sostanziali nei corsi previsti dalla formazione lavoratori accordo stato regioni. Ogni corso prevede:
- una verifica finale in modalità test o colloquio
- un questionario di gradimento
Entrambi sono obbligatori e funzionali alla valutazione dell’efficacia formativa.
Durata e validità della formazione generale
La formazione generale ha una durata di 4 ore e costituisce credito formativo permanente. Le modalità ammesse sono:
- Presenza
- Videoconferenza
- E-learning
Approfondimento: La formazione lavoratori accordo stato regioni riconosce il valore permanente di questo modulo, obbligatorio per tutti i lavoratori indipendentemente dal comparto.
Formazione specifica in base al rischio
La formazione specifica continua a essere suddivisa per classi di rischio (basso, medio, alto) secondo la classificazione dei settori riportata nell’Allegato IV:
- 4 ore per i settori a rischio basso | Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning
- 8 ore per i settori a rischio medio | Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning (quest’ultima solo se previsto da progetti regionali)
- 12 ore per i settori a rischio alto | Modalità: Presenza, videoconferenza, e-learning (quest’ultima solo se previsto da progetti regionali)
Approfondimento: L’Accordo disciplina la formazione lavoratori accordo stato regioni in modo preciso, adattandola alla gravità del rischio lavorativo.
Eccezioni per lavoratori non operativi nei reparti
Si conferma la possibilità per i lavoratori che non svolgono mansioni comportanti la loro presenza, anche occasionale, nei reparti produttivi, di frequentare i corsi per rischio basso, indipendentemente dal settore di appartenenza.
Nota: Questa deroga, prevista dalla formazione lavoratori accordo stato regioni, è pensata per chi svolge solo attività d’ufficio o gestionali.
Formazione nel settore costruzioni: progetto “16 ore-MICS”
Per il comparto delle costruzioni, i percorsi formativi inseriti nel progetto nazionale “16ore-MICS” (Moduli Integrati per Costruire in Sicurezza), definiti da FORMEDIL e erogati dalle Scuole Edili/Enti unificati territoriali, sono riconosciuti integralmente corrispondenti alla formazione generale e specifica previste dall’accordo.
Aggiornamento quinquennale della formazione specifica
L’aggiornamento della formazione specifica ha una durata di 6 ore, da effettuarsi ogni 5 anni. Le modalità di erogazione sono:
- In presenza
- Videoconferenza
- E-learning
Approfondimento: L’obbligo di aggiornamento è parte integrante della formazione lavoratori accordo stato regioni, utile a mantenere alta l’efficacia delle misure di prevenzione.
Tabella riepilogativa delle modalità di erogazione
Corso |
Ore |
Modalità di Erogazione |
Formazione Generale |
4 |
Presenza, Videoconferenza, E-learning |
Formazione Specifica Rischio Basso |
4 |
Presenza, Videoconferenza, E-learning |
Formazione Specifica Rischio Medio |
8 |
Presenza, Videoconferenza, E-learning (solo con progetti regionali) |
Formazione Specifica Rischio Alto |
12 |
Presenza, Videoconferenza, E-learning (solo con progetti regionali) |
Aggiornamento |
6 |
Presenza, Videoconferenza, E-learning |
Conclusione
Il nuovo Accordo Stato-Regioni 2025 sulla formazione lavoratori rappresenta una conferma della struttura preesistente, con alcuni adeguamenti importanti legati alle modalità di erogazione, in particolare per i settori a medio e alto rischio. Resta fondamentale per le imprese conformarsi a quanto previsto, rispettando le modalità e le tempistiche per garantire ambienti di lavoro sicuri e aggiornati. La corretta applicazione della formazione lavoratori accordo stato regioni è oggi più che mai un elemento essenziale per la tutela dei lavoratori.
Dott.ssa Elena Frunza