Le verifiche periodiche degli ascensori sono essenziali per garantire la sicurezza degli utenti e mantenere gli impianti in regola con le normative vigenti. Il DPR 162/99 e la Direttiva 2014/33/UE regolano queste attività obbligatorie, che coinvolgono tutti gli ascensori installati in ambiti aziendali, condominiali e abitativi.

Obblighi del proprietario per le verifiche periodiche degli ascensori

Il proprietario dell’ascensore, o il suo legale rappresentante, ha la responsabilità di garantire che l’impianto sia sottoposto a controlli periodici da parte di un Organismo Abilitato, come previsto dal DPR 162/99.

Gli obblighi includono:

  • Denunciare l’installazione e ottenere un numero di matricola per ogni ascensore.
  • Effettuare verifiche biennali con un soggetto incaricato.
  • Segnalare immediatamente al Comune eventuali incidenti o malfunzionamenti gravi.

La mancata osservanza di questi obblighi comporta la sospensione immediata del servizio e l’accertamento delle responsabilità civili e penali.

Cosa sono le verifiche periodiche degli ascensori?

Le verifiche periodiche degli ascensori sono ispezioni tecniche volte a:

  • Accertare che i dispositivi di sicurezza siano efficienti e funzionanti.
  • Verificare che l’impianto sia conforme alle normative vigenti e alle eventuali prescrizioni di precedenti verifiche.
  • Identificare eventuali rischi per la sicurezza degli utenti.

In caso di incidenti o modifiche sostanziali all’impianto, è necessario effettuare una verifica straordinaria prima della rimessa in servizio.

Iter per richiedere le verifiche periodiche degli ascensori

Step 1: Denuncia di messa in esercizio e immatricolazione

Entro 60 giorni dall’installazione dell’impianto, il proprietario deve inviare al Comune competente una comunicazione scritta che includa:

  • L’indirizzo dello stabile dove è installato l’impianto.
  • Le caratteristiche tecniche dell’ascensore: velocità, portata, corsa, numero di fermate e tipo di azionamento.
  • Il nominativo o la ragione sociale dell’installatore dell’ascensore o del fabbricante del montacarichi. Se l’impianto rientra nella definizione di ascensore con velocità di spostamento non superiore a 0,15 m/s, deve essere conforme all’art. 3, comma 3, del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 17.
  • Una copia della dichiarazione di conformità UE rilasciata dal fabbricante o dall’installatore.
  • L’indicazione della ditta di manutenzione dell’impianto, abilitata ai sensi del DM 22 gennaio 2008, n. 37, che abbia accettato l’incarico.
  • L’indicazione del soggetto abilitato per le ispezioni periodiche, che abbia accettato formalmente l’incarico, come previsto dall’art. 13, comma 1, del DPR 162/99.

Assegnazione della Matricola

Dopo la ricezione della denuncia, l’ufficio comunale assegna un numero di matricola all’impianto entro 30 giorni e lo comunica al proprietario e al soggetto incaricato delle verifiche periodiche. Il numero di matricola deve essere apposto all’interno della cabina su una targa identificativa, in modo chiaro e visibile.

Step 2: Verifica Periodica

Le verifiche biennali possono essere affidate a un Soggetto Abilitato, in alternativa all’ASL o altri enti preposti.

Periodicità delle verifiche periodiche degli ascensori

Secondo il DPR 162/99, le verifiche periodiche degli ascensori devono essere effettuate ogni due anni per garantire che:

  • Le condizioni di sicurezza siano mantenute nel tempo.
  • Eventuali guasti o deterioramenti siano rilevati e risolti prontamente.

La regolarità di queste verifiche è essenziale per evitare sospensioni del servizio e responsabilità legali.

Sanzioni per la mancata verifica periodica degli ascensori

In caso di mancata esecuzione delle verifiche periodiche degli ascensori, il Comune può:

  • Ordinare l’immediata sospensione del servizio e apporre sigilli sull’impianto.
  • Procedere all’accertamento delle responsabilità civili e penali del proprietario.

Sebbene non siano previste sanzioni pecuniarie esplicite, la sospensione del servizio può causare gravi disagi e potenziali perdite economiche.

Normative di riferimento per le verifiche periodiche degli ascensori

Le verifiche periodiche degli ascensori sono regolate da:

Queste normative definiscono i requisiti tecnici e operativi per garantire la sicurezza e la conformità degli impianti.

Scanavino & Partners: il tuo partner per le verifiche periodiche degli ascensori

Affidati a Scanavino & Partners per una gestione completa delle verifiche periodiche degli ascensori. Offriamo:

  • Assistenza nella denuncia e immatricolazione degli impianti.
  • Coordinamento con Organismi Abilitati per verifiche periodiche e straordinarie.
  • Consulenza personalizzata per garantire la piena conformità normativa.

Richiedi una consulenza gratuita oggi stesso e assicurati che i tuoi ascensori siano sicuri e conformi alle normative vigenti.

Dott.ssa Federica Giordano

Iscriviti alla nostra Newsletter

Altri articoli della stessa categoria