La sicurezza sul lavoro non è mai un optional, soprattutto quando si parla di ambienti ad alto rischio come gli spazi confinati. Il nuovo Accordo Stato Regioni 2025, pubblicato il 24 maggio 2025 sulla Gazzetta Ufficiale, ha introdotto importanti novità in materia di formazione spazi confinati, rivoluzionando modalità, durata e requisiti per chi opera in questi contesti. Le modifiche puntano ad aumentare il livello di preparazione degli addetti e, di conseguenza, a ridurre il rischio di incidenti. In questo articolo analizzeremo tutte le novità introdotte e cosa cambia per aziende e lavoratori.
Perché aggiornare la formazione negli spazi confinati?
Gli spazi confinati rappresentano ambienti di lavoro particolarmente pericolosi: cisterne, silos, serbatoi, condotte e camere interrate sono solo alcuni esempi. In questi luoghi si verificano spesso carenze di ossigeno, presenza di gas tossici o rischio di esplosioni, che rendono indispensabile una formazione specifica per gli operatori.
Secondo l’INAIL, molte delle vittime in questi contesti sono dovute proprio a carenze formative. Una preparazione adeguata è quindi cruciale per prevenire infortuni e garantire la sicurezza sia dei lavoratori che dei soccorritori.
Spazi confinati: cosa prevede il DPR 177/2011
La definizione di “spazio confinato” viene stabilita dal DPR 177/2011. Si tratta di luoghi chiusi o parzialmente chiusi, non progettati per la permanenza continua di persone, nei quali possono verificarsi pericoli specifici come:
- Atmosfere tossiche o esplosive
- Presenza di sostanze pericolose
- Difficoltà di accesso e uscita
- Spazi angusti e scarsa ventilazione
L’accesso a questi ambienti comporta un rischio significativo per la salute, che solo una formazione mirata può affrontare in modo efficace.
Formazione spazi confinati accordo stato regioni: cosa cambia nel 2025
L’Accordo Stato Regioni 2025 aggiorna in modo sostanziale la disciplina relativa alla formazione degli addetti agli spazi confinati. Approvato per armonizzare i percorsi formativi previsti dal D.Lgs. 81/08, stabilisce criteri unificati validi su tutto il territorio nazionale, con disposizioni dettagliate per garantire una preparazione completa e standardizzata.
Durata e struttura del corso
Il corso ha ora una durata obbligatoria di 12 ore, suddivise in:
- 4 ore di modulo giuridico e teorico
- 8 ore di modulo tecnico-pratico in presenza
L’obiettivo è costruire una formazione solida, combinando aspetti normativi e operativi, per ridurre i rischi durante le attività in spazi confinati.
Scopri tutti i dettagli sulla formazione spazi confinati accordo stato regioni cliccando qui.
Formazione spazi confinati accordo stato regioni: requisiti pratici
Il nuovo Accordo stabilisce che:
- La formazione deve avvenire esclusivamente in presenza
- Non è ammessa la videoconferenza né l’e-learning
- Il rapporto docente/discenti non deve superare 1:6
- Le esercitazioni devono svolgersi in ambienti sicuri e attrezzati
Aggiornamento quinquennale e validità della formazione
Il corso di aggiornamento va svolto ogni 5 anni, con una durata minima di 4 ore e obbligatoriamente in presenza. È fondamentale per mantenere valide le competenze nel tempo.
Per quanto riguarda la formazione pregressa:
- I corsi svolti prima del 24 maggio 2025 sono riconosciuti solo se conformi ai nuovi requisiti.
- In caso contrario, il lavoratore dovrà frequentare il nuovo corso entro 12 mesi dall’entrata in vigore dell’Accordo.
Cosa prevede la transitorietà
Durante il periodo di transizione:
- Le imprese hanno 12 mesi di tempo per aggiornarsi
- Tutti i corsi devono essere allineati ai nuovi criteri
- La formazione spazi confinati accordo stato regioni diventa obbligo ineludibile per l’accesso agli ambienti confinati
Conclusione: scegli Scanavino per la formazione spazi confinati accordo stato regioni
In conclusione, il nuovo Accordo Stato Regioni ha ridefinito il concetto stesso di sicurezza negli spazi confinati. Adeguarsi significa non solo rispettare la legge, ma tutelare la vita dei lavoratori.
Se stai cercando un partner affidabile per avviare corsi conformi, S&P è la risposta. Da oltre 25 anni specializzati nella formazione sulla sicurezza sul lavoro, offriamo percorsi completi, docenti qualificati e strutture idonee.
Contattaci oggi stesso per pianificare il tuo prossimo corso e garantire la piena conformità della tua azienda.
Elena Frunza, Training Manager