Oramai è dal 1° ottobre 2024 che è entrato in vigore l’obbligo della patente a crediti per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili. Come stabilito dal Decreto 18 settembre 2024, n. 132, pubblicato in Gazzetta Ufficiale è comunque consentito continuare l’attività fino al 31 ottobre 2024, presentando un’autocertificazione tramite PEC, in attesa del rilascio della patente.

La Patente a crediti rappresenta un sistema che premia le aziende impegnate in sicurezza, formazione e conformità normativa. Al momento del rilascio, ogni impresa riceve un punteggio di base di 30 crediti, che può essere aumentato fino a 100 attraverso investimenti, attività specifiche e certificazioni. Questo articolo approfondirà i criteri di assegnazione dei crediti e le modalità per mantenerli e incrementarne il valore.

attribuzione patente a crediti

Crediti per la storicità aziendale

I punti aggiuntivi della patente a crediti sono basati sulla storicità dell’azienda sono assegnati nel seguente modo:

  • Fino a 10 crediti vengono attribuiti al momento del rilascio della patente, in base alla data di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura.
  • Fino a 20 crediti vengono assegnati in caso di assenza di provvedimenti di decurtazione del punteggio. Si aggiunge un credito per ogni biennio successivo al rilascio della patente.

Crediti per attività, investimenti e formazione

Oltre ai crediti per la storicità, le aziende possono ottenere fino a 40 crediti aggiuntivi per specifiche attività, investimenti o formazione. Di questi, fino a 30 crediti possono essere accumulati per attività legate alla salute e sicurezza sul lavoro, tra cui:

  • Certificazione SGSL conforme alla norma UNI EN ISO 45001, rilasciata da enti accreditati da ACCREDIA o da organismi aderenti agli accordi di mutuo riconoscimento IAF MLA.
  • Asseverazione del Modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza sul lavoro, conforme all’articolo 30 del D.Lgs. 81/2008, rilasciata da un organismo paritetico iscritto al repertorio nazionale.
  • Investimenti in formazione aggiuntiva per i lavoratori, con particolare attenzione ai lavoratori stranieri, oltre alla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza.
  • Certificazione del Mastro Formatore Artigiano, che attesta la partecipazione a corsi di formazione pratica in cantiere su temi legati alla prevenzione e sicurezza.
  • Utilizzo di tecnologie avanzate e dispositivi sanitari legati alla salute e sicurezza sul lavoro, basati su specifici protocolli di intesa.
  • Adozione del documento di valutazione dei rischi (DVR), anche quando si applicano procedure standardizzate.
  • Effettuazione di almeno due visite in cantiere da parte del medico competente, affiancato dal RLST o RLS.

Crediti per altre attività o condizioni

Per altre attività o condizioni aziendali non strettamente legate alla sicurezza sul lavoro, è possibile ottenere fino a 10 punti aggiuntivi alla patente a crediti, suddivisi nei seguenti criteri:

  • Dimensione dell’organico aziendale.
  • Qualifica di Mastro Formatore Artigiano, prevista dall’Accordo Rinnovo CCNL Edilizia Artigianato del 4 maggio 2022.
  • Certificazione SOA di prima e seconda classifica.
  • Applicazione di standard contrattuali e organizzativi per la gestione della manodopera, inclusi appalti e lavoro flessibile, certificati ai sensi del titolo VIII, capo I, del D.Lgs. 276/2003.
  • Attività di consulenza e monitoraggio, svolte dagli organismi paritetici previsti dall’articolo 51 del D.Lgs. 81/2008, con esito positivo.
  • Formazione linguistica per i lavoratori stranieri.
  • Riconoscimento di incentivi da parte della Cassa Edile/Edilcassa per operai inquadrati al primo livello e in servizio da oltre 18 mesi.
  • Possesso di requisiti reputazionali, valutati attraverso indici qualitativi e quantitativi che esprimano affidabilità, rispetto della legalità e obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.
  • Certificazione del regolamento interno delle società cooperative, ai sensi dell’articolo 6 della Legge 142/2001.

Gestione dei crediti e scadenze

I crediti della Patente a crediti sono soggetti a revisione in caso di cambiamenti nei requisiti aziendali. Per i soggetti che possiedono già i requisiti alla data di presentazione della domanda, i crediti sono attribuiti con decorrenza retroattiva. In caso di acquisizione successiva, i crediti vengono aggiornati tramite la presentazione della documentazione in via telematica.

Se i requisiti derivano da certificazioni con validità periodica, la scadenza di tali certificazioni comporta la decurtazione dei crediti corrispondenti. Pertanto, è importante mantenere aggiornate tutte le certificazioni per evitare perdite di punteggio.

S&P: i professionisti sempre al tuo fianco!

La Patente a crediti offre alle aziende un’opportunità di accumulare punti, migliorare la loro reputazione e promuovere la sicurezza sul lavoro. Per ottenere il massimo dei crediti, è fondamentale investire in formazione, sicurezza e gestione delle risorse umane, mantenendo sempre aggiornate le certificazioni necessarie. In questo modo, le aziende possono mantenere un elevato standard di qualità e sicurezza, ottenendo vantaggi competitivi nel lungo periodo. 

Scanavino & Partners ti offre tutto il supporto necessario per affrontare l’introduzione della patente a crediti. Oltre alla consulenza completa per guidarti nel processo di richiesta e mantenimento della patente, abbiamo preparato una guida approfondita che include tutti i dettagli normativi e operativi, insieme al modello di autocertificazione indispensabile per la richiesta della patente a punti.

Scarica ora la guida e il modello di autocertificazione direttamente dal nostro sito per assicurarti di essere sempre in regola con le nuove normative sulla sicurezza nei cantieri. Per ulteriori chiarimenti o un’analisi personalizzata della tua situazione, contattaci oggi stesso e scopri come possiamo aiutarti a proteggere la tua attività e a garantire la sicurezza sul lavoro.

Dott. Stefano Scanavino

Iscriviti alla nostra Newsletter

Altri articoli della stessa categoria