Emergenze, malori, incidenti improvvisi: sul lavoro, purtroppo, possono capitare.

E quando succede, sapere cosa fare nei primi secondi è fondamentale. Non serve essere medici, ma bisogna essere preparati.
È qui che entra in gioco un buon corso primo soccorso a Torino: pratico, aggiornato, realistico. Come quello che abbiamo svolto lunedì, 22 settembre, nella nostra aula formativa.

Un corso interaziendale, con partecipanti provenienti da più aziende e contesti lavorativi diversi, che hanno reso la giornata ricca di scambi, domande e situazioni pratiche da affrontare insieme.

Una formazione interaziendale davvero partecipata

Nell’ultima edizione, abbiamo accolto una classe numerosa e molto attiva.
Persone con ruoli, competenze e vissuti diversi, unite dalla necessità di acquisire strumenti utili per gestire le emergenze sanitarie nei luoghi di lavoro.

La forza della formazione interaziendale sta proprio qui: l’incontro tra punti di vista diversi rende l’apprendimento più completo e stimolante.
Il nostro formatore, Ivo Guglielmino, ha saputo accompagnare la classe con un approccio chiaro, dinamico e centrato sulla realtà quotidiana delle aziende.

Cosa impari davvero in un corso di primo soccorso a Torino

Le emergenze non aspettano. Per questo, la nostra formazione punta sull’operatività, senza tralasciare gli aspetti normativi.

Durante il corso impari a:

  • Valutare rapidamente la scena, garantendo la sicurezza per sé e per gli altri;
  • Allertare correttamente i soccorsi, comunicando con chiarezza al 112;
  • Riconoscere situazioni critiche, come perdita di coscienza, ostruzione delle vie aeree, arresto cardiaco, emorragie, traumi;
  • Eseguire manovre salvavita di base come compressioni toraciche e posizione laterale di sicurezza;
  • Conoscere responsabilità, limiti e doveri dell’addetto al primo soccorso, secondo il D.Lgs. 81/08 e il D.M. 388/03.
foto corso primo soccorso a Torino

Le domande emerse in aula

Come sempre accade nelle nostre formazioni, le domande dei partecipanti sono un valore aggiunto. Spunti pratici, dubbi legittimi, richieste nate da situazioni vissute in azienda. Ecco alcune delle più interessanti affrontate durante l’ultima edizione:

“Chi può essere nominato addetto al primo soccorso in azienda?”

Qualunque lavoratore, purché sia adeguatamente formato secondo quanto previsto dalla normativa. La nomina dell’addetto è un obbligo per ogni azienda, indipendentemente dalle dimensioni o dal settore. È importante che la scelta ricada su persone consapevoli, disponibili e dotate di sangue freddo.

“Siamo obbligati ad avere il defibrillatore (DAE)?”

No, non tutte le aziende lo sono. Tuttavia, in luoghi aperti al pubblico o ad alta affluenza, è fortemente consigliato. In ogni caso, formare il personale al suo utilizzo è un investimento in sicurezza: può fare la differenza in caso di arresto cardiaco improvviso.

“Cosa succede se sbaglio durante il soccorso?”

Una delle paure più comuni. La legge tutela chi presta soccorso in buona fede: se agisci secondo quanto appreso nel corso, non puoi essere ritenuto responsabile di eventuali conseguenze. La formazione serve proprio a darti gli strumenti per agire in modo corretto, rapido e sicuro.

“L’addetto al primo soccorso può somministrare farmaci?”

No, in nessun caso. L’addetto al primo soccorso non è un sanitario e non può somministrare farmaci, nemmeno sotto richiesta della persona colpita da malore. L’unica eccezione può riguardare farmaci salvavita autonomamente assunti dalla persona (es. adrenalina per allergie o insulina per diabete), sempre sotto la sua diretta responsabilità.

“Qual è il fine degli interventi di primo soccorso?”

Tre obiettivi fondamentali:

  1. Salvare la vita della persona colpita da malore o trauma;
  2. Prevenire l’aggravamento delle condizioni nelle fasi iniziali dell’emergenza;
  3. Favorire la stabilizzazione fino all’arrivo del personale sanitario.

Un addetto formato può davvero fare la differenza, anche solo restando calmo, osservando e allertando i soccorsi nel modo corretto.

Perché scegliere il nostro corso primo soccorso a Torino

Il nostro obiettivo non è solo rispettare gli obblighi normativi, ma offrire una formazione che funzioni davvero in caso di bisogno.
Per questo, il nostro corso primo soccorso a Torino è pensato per essere:

  • Concreto e operativo, con esercitazioni pratiche e casi reali;
  • Condotto da un docente esperto, con lunga esperienza sul campo;
  • Svolto in un’aula attrezzata e confortevole, facilmente raggiungibile;
  • Riconosciuto a norma di legge, con rilascio di attestato valido;
  • Accessibile anche a singoli partecipanti, grazie alla formula interaziendale;
  • Supportato nel tempo, con possibilità di aggiornamento e ripasso.

Le nostre modalità di erogazione

Organizziamo corsi primo soccorso a Torino su misura per ogni esigenza:

  • Corsi interaziendali presso la nostra sede: ideali per aziende che devono formare poche persone, con costi contenuti e tempistiche rapide.
  • Corsi dedicati per singole aziende: se hai un gruppo più numeroso, possiamo riservare un’edizione solo per la tua azienda, nella nostra aula.
  • Formazione presso la tua sede: se hai spazi idonei, portiamo noi tutto il necessario e svolgiamo il corso direttamente in azienda.

Iscriviti al nostro prossimo corso primo soccorso a Torino

Che tu gestisca un’azienda, un ufficio, un’attività aperta al pubblico o un cantiere, avere personale formato non è solo un obbligo. È una scelta responsabile, che può davvero salvare una vita.

Barbara Racca, SEO Specialist

Iscriviti alla nostra Newsletter

Altri articoli della stessa categoria