Dal 2025, il panorama normativo italiano sulla sicurezza sul lavoro cambierà radicalmente con l’entrata in vigore del nuovo Accordo Stato-Regioni, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio, che sostituirà il precedente del 2012. Questo aggiornamento comporta una revisione strutturale della formazione obbligatoria, con nuove durate, contenuti e requisiti per formatori e discenti.
Tutte le aziende, indipendentemente dal settore, sono chiamate ad adeguarsi entro il 24 maggio 2026, pena il rischio di non conformità e sanzioni. Il modo più efficace per affrontare questo cambiamento è attuare un piano di adeguamento ben organizzato, personalizzato e progressivo.
Il nuovo accordo coinvolge due ambiti principali:
Formazione generale e specifica per ruoli aziendali e situazioni di rischio
Formazione e aggiornamento per attrezzature di lavoro
- Piattaforme di lavoro mobili elevabili (PLE)
- Gru a torre
- Gru mobile
- Gru per autocarro
- Carrelli elevatori (industriali semoventi, telescopici, rotativi)
- Trattori agricoli e forestali (a ruote e a cingoli)
- Macchine movimento terra (escavatori, pale, terne, autoribaltabili)
- Pompe per calcestruzzo
- Carroponte (comando pensile, radiocomandato, in cabina)
- Macchine agricole raccoglifrutta (CRF)
- Caricatori per la movimentazione materiali (CMM)
Per garantire la conformità, Scanavino & Partners propone un piano di adeguamento in tre fasi fondamentali, che possono essere attivate separatamente o in sinergia:
Fase 1: Mappatura e Analisi (entro ottobre 2025)
La prima fase del piano di adeguamento consiste nell’analizzare la situazione formativa attuale dell’azienda per individuare lacune, scadenze e non conformità.
Attività | Azione pratica | Chi coinvolgere |
Censimento abilitazioni | Raccogli tutti gli attestati (base e aggiornamento) dei lavoratori | RSPP / Ufficio Formazione |
Verifica scadenze | Crea un archivio con le date di rilascio e scadenza | HR / Ufficio Sicurezza |
Verifica corsi in essere | Controlla corsi avviati secondo le vecchie regole | Ente Formativo / Docenti |
Identificazione nuove attrezzature e ruoli | Verifica uso di nuove attrezzature o ruoli soggetti ad aggiornamento | Capi Reparto / Manutenzione |
Questa fase è cruciale per costruire un piano formativo realistico e conforme, evitando sovrapposizioni o corsi inutili.
Fase 2: Pianificazione della Formazione (entro maggio 2026)
Dopo aver mappato l’attuale situazione, è il momento di progettare gli interventi formativi nel rispetto delle scadenze e delle nuove normative.
Azione | Obiettivo | Strumenti |
Aggiornamenti “vecchio formato” | Attivabili solo se completabili entro il 24/05/2026 | Calendario + elenco dei destinatari |
Corsi secondo regole ASR 2025 | Avvio solo di corsi aggiornati a nuove attrezzature e modalità 2025 | Offerte Scanavino & Partners |
Comunicazione interna | Informare i lavoratori su scadenze, aggiornamenti e modalità | Circolare interna o incontri mirati |
La corretta pianificazione permette di sfruttare al meglio il periodo transitorio, ottimizzando risorse e tempo.
Fase 3: Controllo e Archiviazione (entro giugno 2026)
Il successo di un piano di adeguamento si misura anche nella tracciabilità e verifica finale. Ogni intervento formativo deve essere monitorato e correttamente archiviato.
Attività | Azione |
Verifica conclusione corsi in deroga | Accertati che ogni corso avviato con le vecchie regole sia completato entro il 24/05/2026 |
Aggiornamento archivio digitale | Inserisci attestati, firme, verbali, registri, presenze |
Checklist di conformità | Verifica: requisiti formatori, materiali, rilascio attestati |
Cloud Scanavino: il cuore digitale del piano di adeguamento
Per supportare ogni fase del piano di adeguamento, Scanavino & Partners mette a disposizione il Gestionale “Cloud Scanavino”, con un potente scadenzario integrato.
Questo sistema consente di:
- Pianificare corsi e attività
- Gestire le scadenze della formazione
- Ricevere alert automatici su obblighi in scadenza
- Conservare in modo sicuro tutta la documentazione
Il gestionale include anche una checklist digitale per garantire il rispetto degli standard di qualità e dei requisiti previsti dal nuovo accordo.
Nessuna risorsa interna per gestire tutto? Ci pensa Scanavino & Partners
Se non hai tempo o personale formato per gestire il piano, puoi delegarlo interamente a noi.
Siamo pronti a occuparci della pianificazione, formazione, documentazione e controllo per tutta la tua organizzazione. E non solo per le attrezzature, ma per tutti i corsi obbligatori aggiornati all’ASR 2025.
SIcura di te – Il pacchetto completo per la sicurezza aziendale
Con il pacchetto “SIcura di te”, Scanavino & Partners diventa il tuo partner operativo per la gestione integrale HSE:
- Redazione e gestione documentazione sicurezza
- Pianificazione e monitoraggio della formazione
- Aggiornamenti normativi continui
- Nomina RSPP esterno
- Supporto tecnico e consulenziale costante
Con “SIcura di te”, il piano di adeguamento diventa una strategia preventiva completa, non un semplice obbligo.
Conclusione
Il nuovo Accordo Stato‑Regioni 2025 rappresenta una svolta nel mondo della formazione aziendale sulla sicurezza. Essere pronti significa dotarsi oggi di un piano di adeguamento preciso, documentato e controllato.
Grazie all’esperienza di Scanavino & Partners puoi affrontare il cambiamento con serenità, senza rischi e con il massimo della qualità.
Contattaci per realizzare il tuo piano personalizzato o per attivare il servizio completo “SIcura di te”.
Elena Frunza, Training Manager